Sangue. La campagna dell’Ao dei Colli è firmata dai bambini

Sangue. La campagna dell’Ao dei Colli è firmata dai bambini

Sangue. La campagna dell’Ao dei Colli è firmata dai bambini
Premiati oggi i vincitori del concorso “T’insegno a… donare” riservato alle classi dell'ultimo biennio della scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado. L'obiettivo era quello di ideare elaborati che avessero un messaggio significativo destinato al mondo degli adulti e teso alla sensibilizzazione alla donazione del sangue. Il Dg Longo: “Nostro compito diffondere i valori della donazione partendo dai giovanissimi”.

Si è tenuta questa mattina, presso l'Aula Magna dell'Ospedale Monaldi, la premiazione del primo concorso “T'insegno a… donare”, campagna di sensibilizzazione sulla donazione di sangue organizzata dall'Azienda Ospedaliera dei Colli, dall'istituto comprensivo Nazareth-Musto e dall'Associazione di volontariato Obiettivo Cuore ABC onlus. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con le Unità operative complesse di Medicina Trasfusionale, Cardiochirurgia Pediatrica, Cardiologia Pediatrica e con il contributo degli Assistenti sociali, sono intervenuti oltre 300 bambini provenienti dai plessi scolastici di tutta la provincia di Napoli.

Il concorso era, infatti, riservato alle classi dell'ultimo biennio della scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado e hanno aderito al progetto 24 classi provenienti da 10 istituti. L'obiettivo era quello di ideare elaborati che avessero un messaggio significativo destinato al mondo degli adulti e teso alla sensibilizzazione alla donazione del sangue.

Le classi di scuola primaria hanno partecipato presentando una locandina o un manifesto. Tra i 19 i lavori pervenuti, il primo premio è stato assegnato alla classe 5B del 54esimo circolo didattico. Le scuole secondarie di primo grado hanno realizzato un video e, tra i 5 spot presentati, il premio è stato assegnato all'istituto comprensivo Nazareth-Musto.

Alla giornata di sensibilizzazione ha partecipato anche l'attore e comico di Made in Sud, Alessandro Bolide, che ha intrattenuto gli alunni presenti con i suoi 'cavalli di battaglia'.

“La giornata di oggi è estremamente importante perché la donazione racchiude un insieme di valori che è nostro compito diffondere partendo proprio dai più piccoli” ha dichiarato Giuseppe Longo, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera dei Colli. “È significativo – ha aggiunto – che per promuovere un messaggio così importante come quello della donazione di sangue si sia scelta la via dell'integrazione tra istituzioni: la scuola e il nostro ospedale”.

    “La donazione è un atto d'amore ed è nostro intento, visto il successo dell'iniziativa, organizzarla ogni anno coinvolgendo un numero sempre maggiore di alunni” ha dichiarato Giuseppe Matarazzo, direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera dei Colli.

    Nel corso della manifestazione i direttori delle Unità Operative Complesse di Medicina Trasfusionale, Bruno Zuccarelli; Cardiologia Pediatrica, Maria Giovanna Russo e Cardiochirurgia Pediatrica, Guido Oppido hanno risposto alle domande dei bambini sulla donazione del sangue.

23 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...