Insediata la nuova Conferenza per le sperimentazioni cliniche

Insediata la nuova Conferenza per le sperimentazioni cliniche

Insediata la nuova Conferenza per le sperimentazioni cliniche
È composta da un pool di 13 esperti in Bioetica da tutto il Piemonte, in particolare medici, magistrati e docenti universitari. Mario Eandi, ordinario di Farmacologia dell’Università degli Studi di Torino, confermato presidente per il prossimo triennio.

Si è insediata presso l’assessorato regionale alla Sanità la nuova Conferenza per le sperimentazioni cliniche, l’organismo che riunisce i comitati etici delle aziende ospedaliere e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico del Piemonte. All’insediamento ha partecipato l’assessore regionale alla Sanità: nel corso della seduta il professor Mario Eandi, ordinario di Farmacologia dell’Università degli Studi di Torino, è stato confermato presidente anche per il prossimo triennio.

La Conferenza è composta da un pool di 13 esperti, in particolare medici, magistrati e docenti universitari, con il compito di vigilare sulla sperimentazione farmacologica, sulla ricerca e sull’equità dell’accesso alle cure. Ne fanno parte, oltre ad Eandi, i presidenti dei comitati etici (Marcello Maddalena per la Città della Salute di Torino, Paolo Tofanini per il SS. Antonio e Biagio di Alessandria, Gian Carlo Avanzi per il Maggiore della Carità di Novara, Carlo Luda di Cortemiglia per l’Irccs di Candiolo, Mauro Frascisco per il San Luigi di Orbassano e Luigi Salvatico per il S. Croce di Cuneo, eletto vicepresidente) e sei nominati dalla Regione insieme al dirigente del settore Farmaceutica dell’assessorato, Loredano Giorni (oltre a Eandi, Alberto Angeli, già ordinario di Medicina interna all’Università di Torino, Pierluigi Baima Bollone, professore emerito di Medicina legale dell’Università di Torino, Antonietta Fenoglio, magistrato, Giorgio Lovera, psicologo, e Antonio Rimedio, esperto in bioetica).

24 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...