Giornata mondiale contro l’ipertensione. A Salerno check up gratuiti per i cittadini

Giornata mondiale contro l’ipertensione. A Salerno check up gratuiti per i cittadini

Giornata mondiale contro l’ipertensione. A Salerno check up gratuiti per i cittadini
Anche Salerno scende in campo per celebrare la Giornata mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa. Sabato 27 maggio medici e infermieri saranno a disposizone dei cittadini per effettuare visite gratuite. L'appuntamento è alle 9 del mattino, per l'intera giornata, presso il Lungomare Tafuri e il Palazzo Comunale di San Gregorio Magno.

Test di valutazione degli stili di vita, misurazione della pressione arteriosa e prelievo del sangue per monitorare la funzione renale. Sono solo alcuni degli screening gratuiti che verranno effettuati sabato 27 maggio, a partire dalle 9, in occasione della Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa. Il Lungomare Tafuri di Salerno e il Palazzo Comunale di San Gregorio Magno sono i due palcoscenici scelti per l’iniziativa, organizzata per promuovere la prevenzione cardiovascolare e sensibilizzazione della popolazione generale.
 
Il programma della Giornata
Professori dell’università, medici ospedalieri, studenti di medicina, di infermieristica e di ostetricia dell’università degli studi di Salerno saranno suddivisi in tre diverse postazioni, lungo il percorso a disposizione dei partecipanti. Nella prima postazione verrà richiesto di compilare una serie di questionari per valutare l’aderenza alla dieta mediterranea e la percezione dello stato di salute. Nella seconda, verrà raccolta un’anamnesi specifica, verrà misurato il valore di pressione arteriosa e sarà calcolato il rischio cardiovascolare del paziente. Nella terza e ultima postazione verrà effettuato un prelievo venoso per la valutazione della funzione renale, del profilo glicemico e lipidico e per il dosaggio della Vitamina D.

Le cause dell’ipertensione arteriosa
Spesso è la conseguenza di un’alimentazione sbagliata e di stili di vita non corretti. Origina la stragrande maggioranza delle più comuni patologie cardiovascolari. E’ per questo che l’Ordine dei Medici si schiera in prima linea nel campo della prevenzione di questo disturbo, che colpisce fasce sempre più vaste di pazienti, anche per effetto dell’invecchiamento progressivo della popolazione.
 
L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Salerno, presieduto da Giovanni D’Angelo e dal Centro Ipertensione dell’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Hanno collaborato il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, la Scuola Medica Salernitana della Università di Salerno e la Direzione Generale dell’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, e la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa.

25 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...