Tbc. Fazio: “Non c’è epidemia se non quella politica e mediatica”

Tbc. Fazio: “Non c’è epidemia se non quella politica e mediatica”

Tbc. Fazio: “Non c’è epidemia se non quella politica e mediatica”
“Se anche i due casi registrati a Roma fossero collegati si tratterebbe di contagio, che è normale per una malattia infettiva, e non di epidemia”. Il ministro della Salute presenta i dati epidemiologici sulla Tbc in Italia, per smentire l’allarme diffuso dopo i casi del Policlinico Gemelli.

L’incidenza della Tbc in Italia è al di sotto dei 10 casi ogni 100mila abitanti, e dunque il nostro, secondo i parametri Oms, è “un Paese a bassa incidenza della malattia”. Questo dato è stabile dalla metà degli anni ‘70, e dunque “non c’è alcuna recrudescenza della malattia”. I dati sono stati forniti dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nella conferenza  stampa tenuta a margine del Congresso nazionale Fimmg-Metis in corso a Villasimius.
Il ministro ha sottolineato come l’incidenza della tubercolosi sia molto variabile tra le diverse Regioni, per fattori ambientali (soprattutto la presenza di immigrati) e anche per fenomeni di sottonotifica. Nel 2009, secondo i dati del ministero, si va da un’incidenza dello 0,9 casi ogni 100mila abitanti in Molise, fino a 11,5 casi nella provincia di Trento e 12,1 nel Lazio. Più alta l’incidenza per la sola città di Roma dove nel 2009 sono stati registrati 487 casi di tubercolosi, corrispondenti a 17,9 casi ogni 100mila abitanti, mentre nella provincia della capitale i casi sono stati 498 e l’incidenza di 12,12 ogni 100mila abitanti.
“Non c’è epidemia tubercolotica, ma un’epidemia politica e mediatica”, ha concluso Fazio.
 

07 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...