Alll’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano focus su leadership e benessere organizzativo

Alll’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano focus su leadership e benessere organizzativo

Alll’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano focus su leadership e benessere organizzativo
Dopo il coaching in ambito lavorativo e la gestione per obiettivi, si lavora con i dirigenti sulla funzione di leadership. Dopo una serie di interventi formativi su gruppi allargati, il progetto proseguirà su setting organizzativi più ristretti, a livello di Dipartimenti e di Unità Operative.

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano prosegue il progetto di ricerca-intervento sul benessere organizzativo: dopo il coaching in ambito lavorativo e la gestione per obiettivi, si lavora con i dirigenti sulla funzione di leadership.

Il progetto di ricerca-intervento sviluppato presso l’Aou San Luigi di Orbassano ha l’obiettivo di migliorare il benessere organizzativo; in particolare nella prima fase si è proceduto attraverso:

– la somministrazione di un questionario validato sul benessere organizzativo, composto da 74 item;
– la raccolta dei dati, l'elaborazione e la presentazione dei risultati;

– la messa in atto di specifici interventi di miglioramento, al fine della migliore gestione del gruppo.

Il Commissario dell’Aou San Luigi Franco Ripa spiega: “Il questionario è stato strutturato su alcune informazioni anagrafiche e su 74 item di analisi dell’organizzazione attraverso il vissuto del personale ed è stato compilato da circa 1.200 operatori. Disponiamo ora di una mappa ragionata che ci permette di selezionare aree di criticità e progettare azioni di miglioramento, anche con il supporto di coach professionisti e psicologici del lavoro. Dopo una serie di interventi formativi su gruppi allargati, il progetto proseguirà su setting organizzativi più ristretti, a livello di Dipartimenti e di Unità Operative”.

In accordo con le indicazioni espresse dall'Autorità Anti Corruzione-Anac e le linee guida contenute nel D.L. del 27 ottobre 2009, n. 150 e nella Legge Delega 183/2010, l’indagine effettuata ha rilevato i seguenti ambiti di riferimento:

– il benessere organizzativo in senso stretto, ovvero la percezione dello stato dell’organizzazione per la qualità della vita, il grado di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa;

– il grado di condivisione del sistema di valutazione, ovvero il livello di condivisione, da parte del personale dipendente del sistema di misurazione e valutazione della performance approvato ed implementato nella propria organizzazione;

– la valutazione delle funzioni direttive, finalizzate alla gestione del personale e al miglioramento delle performance.

01 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...