Friuli Venezia Giulia. Giunta sblocca 16,5 mln per spese sovraziendali

Friuli Venezia Giulia. Giunta sblocca 16,5 mln per spese sovraziendali

Friuli Venezia Giulia. Giunta sblocca 16,5 mln per spese sovraziendali
Su proposta dell'assessore alla salute, Vladimir Kosic, la Giunta regionale ha approvato una serie di spese sovraziendali per un ammontare di poco inferiore ai 16,5 milioni di euro.

La parte più rilevante, 15,2 milioni, riguarda integrazioni negli importi a spese sovraziendali già indicate nel consolidato preventivo 2011. Tra esse vanno evidenziati l'integrazione delle risorse destinate al finanziamento del fondo assicurativo gestito dal Dipartimento Servizi Condivisi (per circa 11,5 milioni) e l'integrazione del finanziamento destinato alla copertura dei maggiori oneri per l'acquisto di farmaci ad alto costo (complessivamente 2.5 milioni, assegnati alle Aziende per i servizi sanitari n.4 "Medio Friuli" e n.1 "Triestina").

 
La quota rimanente, pari a un milione 275 mila euro, si riferisce a ulteriori spese sovraziendali. Con la delibera approvata oggi alcune, già individuate nei mesi scorsi, vengono confermate: si tratta ad esempio dello sviluppo e della conduzione dei registri regionali di patologia (tumori, malattie professionali, infortuni sul lavoro), del monitoraggio dell'obesità e del soprappeso in gravidanza e nell'età evolutiva, che fa parte del progetto nazionale "Okkio alla salute", e del supporto sanitario agli European Master Games, appena conclusi a Lignano.
 
Tra le nuove voci figura in particolare un finanziamento al Centro Unico Validazione Biologica di Gorizia per l'effettuazione dei test sulla eventuale presenza del virus del Nilo occidentale nel sangue e negli emoderivati.
  Il provvedimento opera inoltre alcune modifiche in merito all'individuazione degli Enti gestori di alcune attività, al fine di ricondurne la gestione ad unitarietà: screening colon retto, progetto osservatorio delle dipendenze e progetti di formazione in materia di Aids
 

10 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...