Sardegna. Cappellacci firma ordinanza per bonifica aree interessate da febbre del Nilo

Sardegna. Cappellacci firma ordinanza per bonifica aree interessate da febbre del Nilo

Sardegna. Cappellacci firma ordinanza per bonifica aree interessate da febbre del Nilo
Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha firmato l’ordinanza per le bonifiche delle aree interessate dal virus dalla febbre del Nilo. La norma è da subito operativo e prevede anche delle prescrizioni di igiene pubblica.

Il provvedimento, frutto del vertice interassessoriale con gli assessori della Sanità Simona De Francisci, dell’Ambiente Giorgio Oppi e della Programmazione Giorgio La Spisa, è immediatamente operativo con prescrizioni ad hoc nei sei Comuni (Terralba, San Vero Milis, Assemini, Solarussa, Fordongianus, San Nicolò d’Arcidano) dove è stata riscontrata nel siero dei cittadini residenti la presenza di anticorpi che documentano il contatto con il Virus. 

"Si tratta per lo più di prescrizioni di igiene pubblica da adottare con tempestività – ha spiegato il presidente Cappellacci – per frenare l’infestazione e il conseguente propagarsi del virus. Al contempo, abbiamo previsto una campagna di bonifica dei siti di moltiplicazione per l’eliminazione dei focolai degli insetti vettori sulle aree, gli edifici e i beni di proprietà pubblica, a cura delle amministrazioni comunali con la collaborazione delle Aziende sanitarie locali competenti per territorio, e sulle aree, gli edifici e i beni di proprietà privata, a cura dei privati cittadini". 

"Parallelamente alle azioni intraprese per affrontare l’emergenza – ha spiegato l’assessore De Francisci – stiamo predisponendo gli atti programmatori con la previsione di un piano di eradicazione per contrastare capillarmente sul territorio la diffusione della malattia, coinvolgendo tutti gli enti e i soggetti interessati". 
 
 “La situazione della Febbre del Nilo è in continua evoluzione e l’Unità di crisi istituita dalla Regione sta seguendo minuto per minuto il suo sviluppo. Per ora, non si registra più di una persona positiva nei sei Comuni finora interessati dall’ordinanza, che però riguarderà immediatamente ogni Comune laddove dovesse essere riscontrato un caso positivo”. Ha sottolineato l’assessore della Sanità, Simona De Francisci.
“Per quanto riguarda gli allevamenti equini infettati, sino a oggi c’è la conferma per 9 di questi (8 nell’Oristanese, 1 nel Cagliaritano). Infine, proprio per assicurare una corretta e capillare comunicazione sulle norme previste dall’ordinanza, stiamo predisponendo un vademecum informativo da distribuire alla cittadinanza coinvolta e ai medici di base, mentre nei prossimi giorni sarà pronto anche un piano di eradicazione organico, utile per andare oltre l’emergenza e prevenire nuovi focolai con l’arrivo della stagione calda, l’anno prossimo”, conclude l’Assessore.

11 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...