La sanità digitale in Piemonte. Convegno a Rivoli il prossimo 27 giugno

La sanità digitale in Piemonte. Convegno a Rivoli il prossimo 27 giugno

La sanità digitale in Piemonte. Convegno a Rivoli il prossimo 27 giugno
L’evento, organizzato dall’Asl To3, parte dal presupposto che la digitalizzazione della sanità debba passare dallo sviluppo della “Cultura Digitale” tra i professionisti. Punta quindi a “rimettere i professionisti al centro dello sviluppo dell’innovazione digitale in sanità, e nello specifico le loro competenze di conoscenza e uso del supporto digitale”. Il programma

La recente delibera approvata dalla Giunta regionale piemontese a firma degli assessori alla sanità e alle attività produttive che inaugura l’agenda digitale sul tema del Fascicolo sanitario elettronico per la sanità regionale prevede un importante investimento economico per adeguare e uniformare i sistemi informatici delle aziende sanitarie regionali e per realizzare una piattaforma che consenta l’utilizzo di documenti clinici digitalizzati anche via web.

Tuttavia, gli obiettivi di ottimizzazione delle risorse informative, di riduzione degli sprechi dovuti alle difficoltà di monitoraggio delle attività, di governo dell’appropriatezza delle prestazioni, non sono possibili solo attraverso l’innovazione tecnologica in quanto tale e intesa come infrastruttura strumentale. La digitalizzazione della sanità, passa inevitabilmente attraverso un coerente sviluppo della “Cultura Digitale” soprattutto tra i professionisti che si trovano e si troveranno sempre di più ad interfacciarsi con le nuove tecnologie e con i linguaggi ad esse associati.

È partendo da questo presupposto che la Asl To3 annuncia l’organizzazione di un convegno a Rivoli, il prossimo 27 giugno, sul tema della digitalizzazione della sanità in Pimoente.

L’obiettivo, spiega la Asl, “è quello di rimettere al centro dello sviluppo dell’innovazione digitale in sanità, i professionisti e nello specifico le loro competenze di conoscenza e uso del supporto digitale”.

Le domande di fondo intorno su cui si interrogheranno relatori e partecipanti sono:
Il mondo professionale sanitario è preparato alla rivoluzione digitale?
I professionisti sono tutti consapevoli dei rischi connessi alla gestione attraverso il web di dati e informazioni sanitarie e conoscono i modi per tutelare sé stessi e i loro pazienti?
Abbiamo pensato alle strategie per lo sviluppo dell’e-leadership nelle nostre aziende?

Questa prima iniziativa intende pertanto aprire un dibattito su questi temi e dare l’avvio ad una riflessione più complessiva, anche attraverso altri appuntamenti più specifici, che consentano di comprendere meglio gli scenari e le strategie per lo sviluppo della sanità digitale in Piemonte.

13 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...