Sangue. Il Policlinico Federico II celebra la Giornata mondiale del donatore

Sangue. Il Policlinico Federico II celebra la Giornata mondiale del donatore

Sangue. Il Policlinico Federico II celebra la Giornata mondiale del donatore
Saranno premiati i donatori di sangue afferenti all’Azienda, “che contribuiscono con costante impegno a migliorare la qualità di vita dei pazienti”. La manifestazione terminerà con un flash-mob, organizzato dal personale del DAI di Medicina Trasfusionale, per sensibilizzare ed informare i giovani sull’importanza della donazione responsabile.

In occasione  della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che si celebra oggi, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli riunisce donatori, pazienti, personale dell’Azienda, docenti e studenti dell’area medica e biotecnologica dell’Ateneo presso l’Aula Magna (T.8 – piano terra) di Biotecnologie, a partire dalle ore 9.00.

Con questo appuntamento, il Policlinico Federico II rinnova il suo impegno nella diffusione di principi di educazione sanitaria e cittadinanza solidale: “donare responsabilmente può salvare una vita ed aiutare a condurre uno stile di vita più sano, con controlli medici periodici gratuiti”.

Nel corso della mattinata saranno premiati i donatori di sangue afferenti all’Azienda, “che contribuiscono con costante impegno a migliorare la qualità di vita dei pazienti”.

La manifestazione terminerà con un flash-mob, organizzato dal personale del DAI di Medicina Trasfusionale, diretto da Nicola Scarpato, per sensibilizzare ed informare i giovani sull’importanza della donazione responsabile.

14 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...