Intervento di bypass MesoRex. Due bambini danesi all’Ismett di Palermo per ricominciare a vivere

Intervento di bypass MesoRex. Due bambini danesi all’Ismett di Palermo per ricominciare a vivere

Intervento di bypass MesoRex. Due bambini danesi all’Ismett di Palermo per ricominciare a vivere
Sono arrivati dalla Danimarca per continuare a sperare. Ricoverati dal 12 giugno all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (Ismett), Martin e Sophie, due bambini di 11 e 9 anni, hanno subito un intervento di bypass con la tecnica MesoRex, ed ora stanno bene. Ieri hanno ricevuto la visita del Console della Danimarca a Palermo, Maria Carolina Castellucci.

Per Martin e Sophie potrà cominciare una nuova vita. Molto presto. Hanno affrontato un lungo viaggio, dalla Danimarca a Palermo, per essere sottoposti ad una delicata operazione, un intervento di bypass con la tecnica MesoRex. Sono arrivati all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (Ismett) siciliano lo scorso 12 giugno.
 
Hanno rispettivamente 11 e 9 anni ed entrambi soffrono di una patologia che comporta un’ostruzione di un tratto della vena porta e che non permette il fluire del sangue dall’intestino al fegato, causando un’ipertensione nel sistema portale (in un caso l’origine del problema era stato determinato da cavernoma portale, nel secondo caso da una trombosi della vena porta criptogenica, ndr).
 
Il bypass Meso-Rex è una tecnica molto particolare, l’unica vera procedura che permette una cura fisiologica di questo tipo di problema. La metodologia è utilizzata in pochissimi centri ed è stata inventata nel 1992 dal professore Jean de Ville de Goyet, da qualche mese a capo della Chirurgia Addominale Pediatrica di Ismett.
 
Entrambi sono stati sottoposi al delicato intervento la scorsa settimana e sono già in buona forma. “Le loro condizioni cliniche – ha spiegato il professore Jean de Ville de Goyet – sono buone. La piccola Sophie lascerà l’ospedale oggi mentre Martin verrà dimesso entro la settimana”.
 
 I due bambini hanno ricevuto proprio ieri la visita del Console della Danimarca a Palermo, Maria Carolina Castellucci. La Console si è intrattenuta a parlare con le famiglie dei due bambini, a cui ha portato anche alcuni doni, e con i medici di Ismett. Ha quindi visitato l’ospedale ed il nuovo reparto di Chirurgia addominale pediatrico che sarà operativo entro fine estate. “Vedere i miei connazionali stare bene – ha concluso il Console – è per me una gioia immensa. Sono molto contenta di aver potuto visitare Ismett e di aver potuto portare i miei saluti ai pazienti”.

21 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...