Tumore dell’endometrio. Un trattamento innovativo a Borgosesia

Tumore dell’endometrio. Un trattamento innovativo a Borgosesia

Tumore dell’endometrio. Un trattamento innovativo a Borgosesia
Due donne affette da cancro dell’endometrio in fase iniziale sono state trattate identificando il linfonodo sentinella tramite ICG (indocianina verde). Si tratta dell’evoluzione migliorata della tecnica più tradizionale. Si tratta di una tecnica innovativa, eseguita adesso anche presso il reparto di ostetricia e ginecologia dell'Ospedale di Borgosesia.

È una équipe integrata quella che oggi ha eseguito per la prima volta, presso il reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Borgosesia, due interventi di chirurgia oncologica con una tecnica innovativa. Due donne affette da cancro dell’endometrio in fase iniziale sono state trattate identificando il linfonodo sentinella tramite ICG (indocianina verde). Si tratta dell’evoluzione migliorata della tecnica più tradizionale: nella procedura classica è previsto prima il passaggio in medicina nucleare per il trattamento con radiofarmaco; in questo caso, invece, questa sostanza può essere somministrata direttamente in sala operatoria dopo l’anestesia generale.

“Dopo pochi minuti dalla iniezione nel collo dell'utero – spiega il direttore della S.C Ginecologia e Ostetricia Enrico Negrone – utilizzando una tecnologia particolare della telecamera collegata alla ottica laparoscopica si evidenzia il primo linfonodo che viene asportato e fatto subito analizzare per stabilire il miglior approccio all’intervento. L'assenza di tumore nel linfonodo sentinella assicura la negatività di tutti i linfonodi regionali con un valore predittivo negativo del 100%. Questo esclude la necessità di asportare tutti i linfonodi per l'esame istologico e di ridurre le complicanze post chirurgiche. La riduzione della complessità chirurgica permette altresì di affrontare la maggior parte di queste patologie per via laparoscopica, riducendo ulteriormente la morbilità a breve e lungo termine migliorando così la qualità di vita delle pazienti”.

In sala operatoria insieme a Negrone, erano presenti i colleghi delle unità di Mondovì, Andrea Puppo, e di Savigliano Andrea Bianciotto; entrambi utilizzano già da tempo l’ICG.

L’obiettivo è quello di poter offrire a questi pazienti un trattamento specialistico, secondo le più moderne tecniche oggi disponibili. Un lavoro di squadra che consolida anche una visione di sinergia a 360 gradi dove alla base vi è l’idea che siano i professionisti a doversi spostare per venire incontro ai pazienti, e non il contrario.

Questa tecnica viene utilizzata già con successo presso l’Ospedale Maggiore di Novare, hub di riferimento per tutto il Quadrante del Piemonte Orientale.

21 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...