Toscana. Accordo con Poste per prenotazione visite, pagamento ticket e invio referti via mail

Toscana. Accordo con Poste per prenotazione visite, pagamento ticket e invio referti via mail

Toscana. Accordo con Poste per prenotazione visite, pagamento ticket e invio referti via mail
In Toscana sarà possibile prenotare le visite mediche e pagare i ticket sanitari direttamente all’ufficio postale. Sono queste alcune tra le novità principali previste dal protocollo d’intesa firmato oggi a Roma tra Poste Italiane e Regione Toscana.

L’accordo rientra nel quadro dei servizi di e-Government in materia di salute e in linea con il programma “Reti Amiche”.
I cittadini toscani potranno così servirsi dei 434 uffici postali regionali provvisti di “Sportello Amico” per prenotare la visita e versare il relativo ticket sanitario senza doversi necessariamente recare negli uffici della Asl. I referti saranno poi ricevuti comodamente a casa, nel formato cartaceo o via email, ovvero essere chiesti direttamente all’Ufficio Postale. L’intesa prevede inoltre la realizzazione di una rete logistica per la consegna dei farmaci a domicilio.
“L’accordo con Poste Italiane conferma l’impegno della Toscana a mettere a disposizione dei cittadini un sistema sanitario sempre più efficiente, avvalendosi dell’evoluzione delle tecniche e delle conoscenze”, ha sottolineato il presidente Enrico Rossi. “I bisogni di salute sono sempre più complessi e le informazioni devono essere condivise sempre più rapidamente. Con questo sistema – ha concluso Rossi – sono le immagini a ‘viaggiare’ e non i pazienti, i quali, inoltre, potranno prenotare all’ufficio postale le proprie visite mediche ed attivare la Carta sanitaria elettronica”.
“L’accordo con la Regione Toscana per servizi di e-Government in campo sanitario – ha detto l’ad di Poste italiane, Massimo Sarmi, dopo la firma dell’accordo – consolida e rappresenta l’evoluzione delle attività e dei rapporti tra Regione Toscana e Poste Italiane nella direzione della semplificazione della vita del cittadino. Con la nostra tecnologia avanzata e la rete logistica – ha aggiunto Sarmi – mettiamo a disposizione degli enti locali e delle persone servizi che agevolano il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, semplificando le procedure e assicurando effettivi benefici alle persone che, in questo modo, ricevono la documentazione sanitaria a domicilio o sul proprio pc”.
L’intesa siglata prevede anche l’avvio di servizi studiati su misura per la Regione Toscana, come l’utilizzazione della Posta elettronica certificata per la trasmissione di referti diagnostici, l’ideazione di sistemi innovativi di comunicazione istituzionale nel settore sanitario e lo sviluppo di sistemi di incasso e rendicontazione delle prestazioni sanitarie.

13 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...