L’Asl di Biella fa scuola per l’utilizzo di tecniche mini-invasive

L’Asl di Biella fa scuola per l’utilizzo di tecniche mini-invasive

L’Asl di Biella fa scuola per l’utilizzo di tecniche mini-invasive
Oggi riuniti a Biella alcuni tra i massimi esperti in ambito nazionale sulle patologie ano-rettali per il 3° Corso Nazionale congiunto delle Società di Chirurgia Colo Rettale (Siccr) e della società di Gastroenterologia Ospedaliera (Aigo). E nei giorni 7 specialisti del settore provenienti da Forlì, Siracusa, Bergamo, Pavia, Padova e Vercelli, hanno potuto condividere una tecnica “mininvasiva” utilizzata presso l’ospedale biellese.

Oggi riuniti a Biella alcuni tra i massimi esperti in ambito nazionale sulle patologie ano-rettali per il 3° Corso Nazionale congiunto delle Società di Chirurgia Colo Rettale (Siccr) e della società di Gastroenterologia Ospedaliera (Aigo).

“Il trattamento chirurgico per la patologia emorroidaria – riferisce l’ufficio stampa in una nota che fa il punto sull’evento – è fonte spesso di dolore per il paziente, poiché viene effettuato su un distretto particolarmente ‘sensibile’ e connesso in modo diretto alla vita di relazione del paziente. Da qualche anno si è giunti ad avere una vera e propria specializzazione della Chirurgia gastro-intestinale, denominata ‘Proctologia’, che si occupa di questo settore. Grazie allo sviluppo tecnologico sono nate tecniche diverse per il trattamento, anche mirate al concetto moderno della ‘mini-invasività’ chirurgica.”

Una di queste è HAL-RAR / “Trilogy” (il nome è riferito alla sigla inglese della tecnica) che spesso viene identificata anche come THD.

“Nel reparto di chirurgia generale diretto dal Dott. Roberto Polastri – prosegue la nota – i medici Roberto Perinotti e Mauro Pozzo organizzano, ormai da qualche anno, questi meeting con altre realtà italiane poiché identificati dalla Società italiana di chirurgia Colo-Rettale quale centro di riferimento della metodica.

Nei giorni scorsi, infatti, si è svolto il 7° Corso “Trilogy” all’Ospedale di Biella: sette specialisti del settore provenienti da Forlì, Siracusa, Bergamo, Pavia, Padova e Vercelli, hanno potuto condividere una tecnica cosiddetta ‘mininvasiva’ che da qualche anno viene utilizzata presso l’ospedale biellese.

Il corso, nato nel 2014, prevede una parte teorica ed una parte pratica con accesso alle sale operatorie e visione in streaming degli interventi.

23 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...