Retinopatia diabetica. In Piemonte il modello dei centri di eccellenza sarà esteso a tutte le Asl

Retinopatia diabetica. In Piemonte il modello dei centri di eccellenza sarà esteso a tutte le Asl

Retinopatia diabetica. In Piemonte il modello dei centri di eccellenza sarà esteso a tutte le Asl
Grazie al modello adottato, il Piemonte si pone ai primi posti in Italia e in Europa per lo screening della retinopatia diabetica. Saitta: “Percorsi diagnostici e terapeutici ben strutturati consentono infatti di ridurre in modo considerevole le conseguenze sociali e i costi economici della malattia diabetica, come nel caso della retinopatia”.

Sarà esteso a tutte le aziende sanitarie piemontesi il modello di cura della retinopatia diabetica già utilizzato nei Centri regionali di eccellenza del sistema sanitario regionale. Il progetto è allo studio dell'assessorato alla Sanità: si tratta di ampliare all'intera realtà del Piemonte l'attività ora svolta nelle strutture attive presso la Città della Salute di Torino, al Mauriziano, al San Luigi e nelle Asl Città di Torino, To5, Cn1, Cn2 e Biella.

Il percorso di prevenzione e cura prevede uno screening, concordato tra diabetologia e oculistica, attraverso fotografia con fundus camera, un metodo che permette di cogliere precocemente le lesioni e inviare tempestivamente all’oculista solo i casi che necessitano di intervento specialistico. Il paziente viene poi preso in carico dallo stesso centro fino a conclusione del iter diagnostico-terapeutico. Questa modalità permette oltretutto di aumentare il numero delle persone controllate e ridurre la richiesta di visite oculistiche inappropriate, lasciando all’oculista più tempo per adottare metodiche diagnostiche complesse e trattamenti efficaci come il laser o i trattamenti intravitreali.

“I dati forniti dal Servizio di epidemiologia regionale – riferisce la Regione in una nota – collocano il Piemonte, proprio grazie a questo modello, fra le prime regioni in Italia e in Europa per lo screening della retinopatia diabetica. Ogni anno circa il 30 per cento di tutti i malati di diabete viene sottoposto a screening per la retinopatia, un dato che in realtà sale complessivamente al 60 per cento se si tiene conto che le linee guida nazionali e internazionali prevedono un controllo ogni due anni”.

Per rafforzare ulteriormente la cura di questa e di altre patologie legate al diabete, nei mesi scorsi è stata istituita la Rete endocrino-diabetologica piemontese, esempio unico in Italia di coordinamento a livello regionale di tutti i servizi delle aziende sanitarie, con una specifica commissione coordinata dal dottor Carlo Giorda e dal dottor Luigi Gentile.

“L’obiettivo di tutta questa attività – spiega l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta – è sostanzialmente di curare il diabete in modo tempestivo ed appropriato. Percorsi diagnostici e terapeutici ben strutturati consentono infatti di ridurre in modo considerevole le conseguenze sociali e i costi economici della malattia, come nel caso della retinopatia. È giusto quindi che la Regione si impegni in modo particolare in questo settore”.

26 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...