Incontinenza ordinaria. Il San Lorenzo di Carmagnola diventa centro di riferimento

Incontinenza ordinaria. Il San Lorenzo di Carmagnola diventa centro di riferimento

Incontinenza ordinaria. Il San Lorenzo di Carmagnola diventa centro di riferimento
Lo ha definito un atto della Regione Piemonte che ha inserito il presidio nella rete regionale dell’Urologia. Il Dg Uberti: “Il San Lorenzo, come da intenzioni aziendali, si inserisce a pieno titolo nella rete dei presidi di riferimento per la diagnosi e il trattamento di alcune patologie. Un centro che può essere polo di attrazione anche per pazienti provenienti da altre Asl”.

L’Ospedale san Lorenzo di Carmagnola diventa Centro di riferimento specialistico per l’incontinenza urinaria. Lo ha definito un atto della Regione Piemonte che ha inserito il presidio carmagnolese nel più ampio progetto di “rete dei servizi di prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria”. All’attuazione di questo progetto è chiamata la Struttura di Urologia guidato dal dott. Gaetano Marino. Lo annuncia in una nota la Asl TO5, evidenziando come l’azienda si arricchisca di “un prezioso tassello all’interno delle strutture sanitarie destinate alla prevenzione territoriale”.

“L’Urologia del San Lorenzo – afferma nella nota Gaetano Marino – effettua interventi di casi clinici a maggiore complessità che prevedono una chirurgia sia protesica (posizionamento di reti per prolassi complessi, iniezione di materiale silicone, iniezione di tossina botulinica) che una chirurgia complessa e maggiore come enterocistoplastica di ampliamento. Inoltre, la stessa Struttura di Urologia possiede 2 posti letto dedicati al ricovero e trattamento di tali patologie”.

“Un riconoscimento al lavoro e alla professionalità oltre che della struttura di Urologia, anche quelle delle altre discipline coinvolte come la Riabilitazione e la Ginecologia che già cooperano nel centro di primo livello – ha detto il direttore generale dell’Asl TO5, Massimo Uberti -. Il San Lorenzo, come da intenzioni aziendali, si inserisce a pieno titolo nella rete dei presidi di riferimento per la diagnosi e il trattamento di alcune patologie. Un centro che può essere polo di attrazione anche per pazienti provenienti da altre Asl”.

Soddisfazione anche da parte del sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio: “La scelta della Regione – sottolinea il primo cittadino – testimonia la vitalità e la professionalità del San Lorenzo, un presidio che da sempre rappresenta un punto di riferimento per i cittadini di Carmagnola e dintorni, ora lo diventa anche per pazienti che giungono da altri territori e, questo, per noi, è un motivo di vanto”.

29 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...