Peste bovina. Un monumento a Roma ne sancirà l’eradicazione

Peste bovina. Un monumento a Roma ne sancirà l’eradicazione

Peste bovina. Un monumento a Roma ne sancirà l’eradicazione
Era la seconda malattia infettiva al mondo a forte mortalità dopo il vaiolo. Ma oggi non fa più paura. Il monumento per celebrarne la completa eradicazione sarà eretto il 18 ottobre innanzi alla sede del ministero della Salute di via Ribotta.

Un monumento a Roma, eretto innanzi alla sede del ministero della Salute in via Ribotta, sancirà la completa eradicazione della peste bovina, la seconda malattia infettiva al mondo a forte mortalità dopo il vaiolo e la prima nel settore sanitario veterinario, che per secoli ha causato danni inestimabili al patrimonio zootecnico con conseguenze non solo economiche, ma anche sociali fino a provocare carestie.

Un traguardo raggiunto dalla veterinaria e dalla farmacologia mondiale grazie ad un enorme sforzo che ha coinvolto Governi e organizzazioni di Africa, Asia e Europa. “È una vittoria anche italiana, che parte da molto lontano – ha affermato il ministro della Salute Ferruccio Fazio ricordando che “dopo l’epidemia di peste bovina del 1711 il prof. Giovanni Maria Lancisi (Roma 1654/1720), archiatra di Papa Clemente XI e ottimo conoscitore di anatomia ed epidemiologia, diede un determinante contributo alla veterinaria studiando la malattia, redigendo il tomo ‘De bovilla peste’, in cui descriveva la caratteristiche di questa piaga mortale, e delineando le misure preventive e i controlli. Insomma, mettendo una pietra miliare ad un lungo processo che ha portato fino ai giorni nostri al completo eradicamento del morbo”.

Oltre al ministro Fazio, alla cerimonia di inaugurazione della scultura, opera di Alessandro Romano (artista capitolino di fama internazionale le cui opere sono esposte anche al Quirinale e in Vaticano) parteciperà anche una delegazione della FAO, che quest’anno celebra il 60° anniversario di attività a Roma.
 

17 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...