Terapie assistite con animali. Martini: “Progetti da sostenere”

Terapie assistite con animali. Martini: “Progetti da sostenere”

Terapie assistite con animali. Martini: “Progetti da sostenere”
In un messaggio inviato al convegno Anire e ospedali a confronto, il sottosegretario alla Salute ha assicurato il suo impegno per "sostenere con forza" queste esperienze e superare “le difficoltà determinate dall'assenza di un loro inquadramento nei servizi socio-sanitari”.

“Molte ricerche dimostrano quanto l’integrazione delle terapie ‘tradizionali’ con quelle assistite dagli animali aumentino il livello di benessere psicosociale dell’individuo”, soprattutto “per la riabilitazione di patologie psichiche o motorie”. Per questo, secondo il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, sono esperienze che vanno sostenute e rafforzate.
In un messaggio inviato in occasione del Convegno “Anire e ospedali a confronto”, organizzato sabato a Milano nell’ambito della manifestazione “Cavallo e salute” promossa dall’Anire ( Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre ed Equitazione Ricreativa e sportiva per le persone diabili e con devianze e disagi sociali), Martini ha assicurato il proprio sostegno a questo tipo di interventi anche nella consapevolezza delle “estreme difficoltà determinate da una sostanziale assenza di inquadramento, anche tariffario, all’interno del sistema dei servizi sanitari e socio-sanitari che rendono estremamente difficile la partenza di queste esperienze e la loro stabilizzazione nell’offerta territoriale. Per tale motivo – ha affermato Martini nel suo messaggio – ritengo fondamentale sostenere con forza tutti quei  progetti di ricerca che mirano ad aiutare pazienti affetti da patologie o persone diversamente abili attraverso il coinvolgimento degli
Il sottosegretario ha poi sottolineato l’importanza del convegno qualche momento di “confronto fra Anire e le diverse realtà ospedaliere, come l’Ospedale San Raffaele, il Don Gnocchi di Milano, il San Camillo di Venezia, che hanno compreso l’importanza delle terapie assistite con gli animali come supporto terapeutico”. Il sottosegretario alla Salute ha anche ricordato che, proprio in tal senso, è stato istituito nel 2009, a  Montecchio Precalcino (in provincia di Vicenza), il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi assistiti con gli animali che mira allo studio e alla promozione delle terapie assistite con gli animali in Italia, con l’obiettivo di confrontarsi anche con le migliori esperienze a livello internazionale. “Il rapporto uomo-animale, ed in particolar modo la corretta relazione tra il mondo animale ed i bambini, sono un obiettivo che deve essere sempre e comunque perseguito in ogni ambito”, ha affermato Martini annunciato che, “anche quest’anno e per il terzo anno consecutivo, grazie alla mia specifica iniziativa in materia il ministero della Salute sarà presente a Fieracavalli a Verona con un ampio progetto etologico dove, attraverso la presenza di pony e di educatori, insegneremo ai bambini delle scuole elementari e ai gruppi di persone disabili di ogni età un corretto approccio al cavallo, amandolo e rispettandolo”.
 

17 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...