Ragusa. Guardia di Finanza sequestra reparti per difformità impianti di climatizzazione

Ragusa. Guardia di Finanza sequestra reparti per difformità impianti di climatizzazione

Ragusa. Guardia di Finanza sequestra reparti per difformità impianti di climatizzazione
In particolare i sigilli sono stati posti a due sale operatorie, alla sala parto della terapia intensiva cardiologica e alla rianimazione. Gucciardi: “La priorità è garantire l’assistenza”.

Venerdì scorso la Guardia di Finanza ha notificato il decreto di sequestro preventivo di due sale operatorie, della sala parto della terapia intensiva cardiologica e della rianimazione del nuovo ospedale di Ragusa. A darne notizia è la Asp in una nota in cui si spiega che le motivazioni sono legate alla valutazione che “le unità di trattamento aria appartenenti al progetto iniziale della costruzione del nuovo ospedale, pur raggiungendo valori nei limiti di legge, non raggiungono standard fissati nel progetto originale e richiedono settaggi ed accorgimenti che non sono ritenuti di sufficiente garanzia per l'uso continuativo.”

Tutte le rimanenti aree dell'ospedale sono state considerate esenti da anomalie e quindi utilizzabili.

“Alla luce di queste disposizioni – spiega la nota dell’Asp – la direzione aziendale, in pieno accordo con i primari e la direzione medica di presidio sta allestendo il riavvio del polo materno infantile presso l'ospedale Maria Paternò Arezzo che si prevede pienamente operativo entro lunedì mattina 3 luglio”. In campo anche per distribuire nel migliore dei modi le attività rimanenti tra i presidi Civile e Arezzo.

In merito all’operazione della Guardia di Finanza a Ragusa nel nuovo ospedale “Giovanni Paolo II”, l’assessore alla Salute Baldo Gucciardi si è subito attivato per raccogliere tutti i dati delle vicenda. “In questo momento – ha affermatp l’assessore Gucciardi – la priorità è che venga garantita l’assistenza sanitaria alla popolazione e in questa direzione ho chiesto garanzie immediate al direttore generale e ai direttori sanitario e amministrativo dell’Asp di Ragusa”.

02 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...