Piano riordino ospedaliero. Giunta approva pre-intese con case di cura private accreditate

Piano riordino ospedaliero. Giunta approva pre-intese con case di cura private accreditate

Piano riordino ospedaliero. Giunta approva pre-intese con case di cura private accreditate
Le case di cura private accreditate potranno contare su 13.307 posti letto, di cui 11.415 acuti, 1.468 post acuti e 424 per lungodegenza. La rimodulazione dei posti letto degli Enti Ecclesiastici è stata rimandata ad un successivo provvedimento da adottare entro il 31 ottobre 2017. Inviata ai ministeri Salute e Mef la proposta per la distribuzione di posti letto nelle due Aziende Ospedaliero Universitarie.

La Giunta regionale della Puglia ha approvato le pre intese con le Case di Cura private accreditate ai sensi del Decreto ministeriale 70 del 2015, in attuazione del Piano di riordino ospedaliero. Ne dà notizia una nota della Regione in cui si precisa che òe pre intese, discusse e condivise da tutte le 25 case di cura private accreditate, fanno particolare riferimento alla distribuzione dei posti letto delle Case di Cura private accreditate.

Con l’approvazione delle pre intese, la distribuzione complessiva dei posti letto è la seguente: 13.307 posti letto, di cui 11.415 acuti, 1.468 post acuti e 424 per lungodegenza.

La rimodulazione invece dei posti letto degli Enti Ecclesiastici, riferisce la nota, viene rimandata ad un successivo provvedimento della Giunta regionale da adottarsi entro il 31 ottobre di quest’anno.

La Giunta ha stabilito anche che entro il 31 dicembre del 2018 dovranno essere concluse tutte le procedure di autorizzazione e accreditamento istituzionale dei posti letto, di cui si parla nelle pre intese sottoscritte.

“La Giunta – riferisce ancora la nota – ha anche stabilito che l’attuazione del riordino ospedaliero deve avvenire nei termini previsti dal D.M. n. 70/2015 e comunque entro il 2017 nella misura dell’80% di quanto previsto e per il restante 20% entro il 2018 compatibilmente con gli adeguamenti anche strutturali delle strutture ospitanti i nuovi reparti e quindi a conclusione delle procedure di autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale, sempre nel pieno rispetto della tempificazione indicata nel Piano Operativo 2016-2018”.

Per quanto riguarda invece le due Aziende Ospedaliero Universitarie (Policlinico di Bari e “OO.RR.” di Foggia) “si è reso necessario operare un allineamento della distribuzione dei posti letto tra il DM 70 e i protocolli d’intesa sottoscritti con la Regione. La proposta riallineata è stata inviata ai Ministeri affiancanti (Ministero della Salute e Ministero dell’Economia e delle Finanze)”.

05 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...