Tumori del colon retto: Nasce a Torino il primo Centro Diagnostico italiano dedicato alla Colonscopia VirtualeCAD

Tumori del colon retto: Nasce a Torino il primo Centro Diagnostico italiano dedicato alla Colonscopia VirtualeCAD

Tumori del colon retto: Nasce a Torino il primo Centro Diagnostico italiano dedicato alla Colonscopia VirtualeCAD
Il Centro diagnostico, situato presso gli ambulatori dell’ospedale Molinette, è frutto di una Convenzione stipulata tra la Città della Salute e della Scienza di Torino e Im3D, startup fondata da Davide Dettori e sviluppatasi in Piemonte.

E' stato inaugurato il primo Centro Diagnostico in Italia esclusivamente dedicato alla Colonscopia Virtuale CAD per la diagnosi dei tumori del colon-retto, anche con l’ausilio di un sofisticato CAD (Computer Aided Detection). A darne notizia una nota della Città della Salute di Torino.

Il Centro diagnostico, infatti, è situato presso gli ambulatori dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, nel Presidio San Lazzaro di via Cherasco 23, ed è frutto di una Convenzione stipulata tra la Città della Salute e della Scienza di Torino e Im3D, una startup fondata da Davide Dettori e sviluppatasi in Piemonte, con competenze e tecnologie specifiche sia nell’ambito dei servizi di screening sia nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla diagnosi oncologica (CAD).

Il Molinette ha messo a disposizione quasi 500 mq di ambulatori presso l’ospedale Dermatologico, mentre Siemens Healthineers, quale partner del progetto, ha contribuito installando tecnologie all’avanguardia, e Im3D ha fornito le competenze operative per progettare e gestire una struttura diagnostica caratterizzata da eccellenza ed efficienza, anche grazie all’impiego di una tecnologia innovativa, frutto di una lunga validazione clinica, denominata CAD COLON.

Le caratteristiche innovative del progetto sono rappresentate dalla partnership pubblico / privata, ma anche da un felice incontro tra una multinazionale ed una start-up: Siemens Healthineers e Im3D.

Al taglio del nastro erano presenti il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l'Assessore Regionale alle Attività Produttive Giuseppina De Santis.

Il progetto è stato presentato da Gian Paolo Zanetta, Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, dal professor Ezio Ghigo, Direttore della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, e dal professor Giovanni Gandini, Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Città della Salute e della Scienza di Torino, che ha illustrato la tecnica e le indicazioni della colonscopia virtuale e del CAD ed i vantaggi nei confronti della colonscopia tradizionale.

Marco Fumagalli, Amministratore Delegato di Im3D, ha evidenziato come la colonscopia virtuale supportata dal CAD, grazie alla sua natura digitale, sia una metodica in continua evoluzione, cosicché potrebbero in un prossimo futuro ampliarsi le indicazioni e migliorare ulteriormente le performance.

Carlo Sacchi, di Siemens Healthineers, ha concluso: “Il mondo della sanità sta vivendo un momento di profondo e radicale mutamento e Siemens è parte attiva di questo cambiamento, non solo mettendo a disposizione tecnologie all’avanguardia, che contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa della sanità, ma partecipando al rischio d’impresa”.

La struttura è aperta tutti i giorni. Per informazioni o prenotazioni è possibile chiamare il numero verde 800-911763, oppure il Sovracup regionale come per tutti gli esami medici.

05 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...