Giornate salentine di oncologia. Appuntamento a Lecce il 6 e 7 luglio

Giornate salentine di oncologia. Appuntamento a Lecce il 6 e 7 luglio

Giornate salentine di oncologia. Appuntamento a Lecce il 6 e 7 luglio
Occhi puntati soprattutto su alcuni tipi di neoplasie: polmone, mammella, colon, melanoma e tumori urologici. Gli esperti faranno il punto sullo stato dell’arte del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti. Al centro dei lavoro anche le nuove frontiere della lotta al cancro, come l’immunoterapia.

Contro il male del secolo, scienza e ricerca promettono dura battaglia. E proprio grazie alla ricerca e alla innovazione, le prime risposte ci sono già, sia in termini di aumento di guarigioni negli ultimi anni che in merito alle armi sempre più efficaci come l’immuno-oncologia e le terapie target personalizzate, che potrebbero consentire di cronicizzare diverse malattie neoplastiche anche molto aggressive e in fase avanzata. Sul banco degli imputati soprattutto alcuni tipi di neoplasie: polmone, mammella, colon, melanoma e tumori urologici che rappresentano le prime cause di morte per cancro.

E’ proprio per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con questo tipo di carcinomi che da domani 6 a venerdì 7 luglio prossimi si terranno a Lecce, nella sala conferenze dell’Hotel Tiziano, le “Giornate salentine di oncologia: novità terapeutiche”, promosse dal direttore dell’U.O. di Oncologia dell’ospedale Fazzi di Lecce, Giammarco Surico.

Durante la due giorni si confronteranno relatori provenienti da tutta Italia.

Il congresso avrà inizio nel pomeriggio di domani 6 luglio, alle ore 15.00, con un focus su “Immunoterapia dei tumori solidi”. Proseguirà il giorno 7 – inizio ore 9.00 – con focus specifici su immunoterapia nei tumori della mammella e immunoterapia e angiogenesi nel tumore polmonare.

Le ultime due sessioni saranno dedicate all’immunoterapia nei melanomi e nei tumori urologici.

“L’immuno-oncologia è un nuovo strumento a disposizione dell’oncologo medico per la terapia dei tumori”, spiega Surico. “Si tratta di una metodologia che affianca le strategie terapeutiche tradizionali e combatte la malattia neoplastica stimolando il sistema immunitario. Gli approcci immuno-terapici usati sino a pochi anni fa non si sono dimostrati efficaci a causa della capacità del cancro di eludere l’attacco del sistema immunitario. Ma gli ultimi studi clinici dimostrano che esiste la possibilità di trattare il cancro con agenti immuno-terapici in grado di allungare i tempi di sopravvivenza”.

“L’obiettivo del convegno – conclude – è proprio quello di affrontare le varie tematiche della diagnostica e del trattamento della patologia oncologica. Nel contempo, condividere le informazioni derivanti dagli ultimi studi per tracciare un percorso di cura personalizzato per il paziente con particolare attenzione alle novità dell’immediato futuro che con buona probabilità espanderanno ancor di più le possibilità terapeutiche contro questa patologia”.

05 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...