Mattie. Comune e Asl insieme per progetto anziani che ha coinvolto le scuole

Mattie. Comune e Asl insieme per progetto anziani che ha coinvolto le scuole

Mattie. Comune e Asl insieme per progetto anziani che ha coinvolto le scuole
L’intervento, che ha visto impegnati anziani over 65enni e bambini di 10 anni delle scuole del territorio, si è sviluppato in una serie di incontri, nei quali sono stati affrontati soprattutto gli argomenti  emersi come criticità per la salvaguardia della salute. In particolare i concetti di piramide dell’alimentazione mediterranea e la lettura delle etichette e tabelle nutrizionali.

Il Comune di Mattie (nel versante nord della media Valle Susa, con 679 abitanti) ha deciso di conoscere meglio i bisogni di salute della propria popolazione anziana, attivando un progetto che costituisce una sperimentazione locale di intervento, estendibile a scala più vasta, e coinvolgendo in tal senso l’Asl TO3, l’ Università degli Studi di Torino e l’ Università Cattolica del Sacro Cuore (attraverso una studentessa in Scienze Infermieristiche e Ostetriche fra l’altro dipendente dell’AslTO3 ).

Il progetto si è sviluppato in due fasi: valutazione capillare del bisogno di salute e messa a punto possibili risposte alle criticità riscontrate. Inizialmente è stato costruito un questionario ad hoc per individuare il bisogno di salute della popolazione interessata, cui sono seguite l’analisi dei dati raccolti e l’individuazione del bisogno di salute prevalente, nell’ottica di prevenzione delle malattie cardiocircolatorie, nonché le abitudini alimentari.

Nella seconda fase si è costruito un sistema di promozione locale della salute che utilizza l’apprendimento intergenerazionale, anziani/bambini, sulle abitudini alimentari. Tale sistema prevede il coinvolgimento non solo di Comune ed ASL ma anche del Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Valle di Susa (Con.I.SA).

Per l’Asl hanno partecipato personale del Distretto Val Susa/Val Sangone (diretto dal Dr. Mauro Occhi) e del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) diretto dalla Dott.ssa Fiorella Vietti.

L’intervento, che ha visto impegnati anziani over 65enni e bambini di 10 anni delle scuole del territorio, si è sviluppato in una serie di incontri, nei quali sono stati affrontati soprattutto gli argomenti emersi come criticità per la salvaguardia della salute .

In particolare i concetti di piramide dell’alimentazione mediterranea e la lettura delle etichette e tabelle nutrizionali hanno rappresentato il fulcro degli incontri, interamente condotti dalla dietista del  Servizio alimenti e nutrizione   Dott.ssa Lucia Bioletti, con la collaborazione dell’infermiera elaboratrice del progetto Dott.ssa Irina Cazzaniga. Al termine degli incontri è stata effettuata una valutazione di apprendimento  attraverso ulteriori interviste ai partecipanti, che hanno dimostrato  una accresciuta consapevolezza, rispetto al questionario iniziale,  sulla necessità di modificare a volte radicalmente le scelte alimentari.

Il progetto si è concluso con la presentazione dei dati  relativi all’intervento, nonché con la stesura di una Tesi di Laurea Magistrale sul progetto stesso.

L’amministrazione Comunale nella persona del Vice-Sindaco e Assessore del Comune di Mattie Daniela Perrachon ha espresso i più sentiti ringraziamenti e congratulazioni per i risultati ottenuti sottolineando la disponibilità della Comunità di Mattie a far conoscere il progetto in scala più ampia nonché a futuri sviluppi del medesimo. Nella comunicazione ricevuta dall’Asl il Comune ha sottolineato: ”La professionalità e le persone che hanno partecipato al progetto hanno arricchito le prospettive e la fiducia degli abitanti, generando un'apertura verso l'esterno e verso la condivisione di esperienze che ha avuto il suo punto più elevato proprio durante lo svolgimento degli incontri tenuti con la dietista dell’ASL. Grazie, sia i bambini che i ‘senior’ mi chiedono di più…. Un di più giustificato dalla necessità di interconnessione all'interno della Comunità e di osservazione verso l'esterno. Una necessità che  accomuna i piccoli ed i ‘senior’, quest'ultimi si trovano davanti ad un mondo che scorre sempre più velocemente e che spesso difficilmente riescono a decifrare”.

06 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...