Ospedale di Caserta. Pronti i concorsi per sedici nuove assunzioni

Ospedale di Caserta. Pronti i concorsi per sedici nuove assunzioni

Ospedale di Caserta. Pronti i concorsi per sedici nuove assunzioni
Si cercano due direttori di unità operative complesse (Patologia clinica e Neurologia), due pediatri per Neonatologia, due cardiologi per l’unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, due oculisti, uno specialista in Radiodiagnostica, un anestesista rianimatore. I concorsi interesseranno anche la copertura di quattro posti per tecnici sanitari di laboratorio biomedico e due ingegneri.

“Quest’azienda di alta specializzazione ha bisogno di crescere nella qualità ma anche nella quantità, a partire dal numero di dipendenti strutturati. Ed è bene che scenda anche l’età media del personale. Per questo ho attivato subito le procedure concorsuali per l’assunzione di sedici figure professionali che la Regione ci ha autorizzato a reclutare”. Con queste parole, a pochi giorni dal suo insediamento, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”, Mario Ferrante, ha annunciato che sarà dato subito seguito all’autorizzazione pervenuta dalla Regione, in ragione della congruità del numero dei dipendenti cessati nel corso del 2016 e per garantire il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza.

Saranno messi a concorso i posti di direttore delle unità operative complesse di Patologia clinica e di Neurologia. Assunzioni anche per due pediatri da destinare alla struttura di Neonatologia, due cardiologi per l’unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, due oculisti, uno specialista in Radiodiagnostica, un anestesista rianimatore.

Oltre ai medici, i concorsi interesseranno anche la copertura di quattro posti per tecnici sanitari di laboratorio biomedico, da destinare uno all’Anatomia patologica, uno alla Patologia clinica e due alla Medicina trasfusionale. Infine, verranno reclutati anche due ingegneri, uno per la struttura di Tecnologia ospedaliera e uno per quella di Ingegneria ospedaliera.

07 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...