Saitta: “Corte dei Conti riconosce efficacia del nostro lavoro di risanamento. Entro 2 anni pagamenti in 60 giorni”

Saitta: “Corte dei Conti riconosce efficacia del nostro lavoro di risanamento. Entro 2 anni pagamenti in 60 giorni”

Saitta: “Corte dei Conti riconosce efficacia del nostro lavoro di risanamento. Entro 2 anni pagamenti in 60 giorni”
Così l’assessore alla Sanità ha commentato la parifica del rendiconto 2016 della Regione Piemonte da parte della Corte dei Conti. In particolare viene rilevato come la Regione abbia rispettato tutti gli adempimenti richiesti dal Tavolo di monitoraggio ministeriale e come per la prima volta nel corso del 2016 siano stati assegnati alle aziende sanitarie precisi obiettivi economici incentrati sull’efficienza gestionale nelle singole strutture.

“La Corte dei Conti ha riconosciuto il lavoro compiuto dalla Giunta regionale per uscire dal Piano di rientro, che ha consentito alla sanità piemontese di riprendere gli investimenti e di ricevere le risorse che erano state bloccate in questi anni”. Così l’assessore alla Sanità Antonio Saitta commenta la parifica del rendiconto 2016 della Regione Piemonte da parte della Corte dei Conti.
 
In particolare viene rilevato come la Regione abbia rispettato tutti gli adempimenti richiesti dal Tavolo di monitoraggio ministeriale e come per la prima volta nel corso del 2016 siano stati assegnati alle aziende sanitarie precisi obiettivi economici incentrati sull’efficienza gestionale nelle singole strutture.
 
“Il risanamento finanziario non è certamente ancora terminato, come ha ricordato anche la Procura regionale nel corso del suo intervento – aggiunge l’assessore Saitta -. Ma come assessorato alla Sanità stiamo lavorando per superare le criticità rimaste: negli ultimi mesi le tempistiche di pagamento dei fornitori delle aziende sanitarie si sono ulteriormente ridotte, passando dagli oltre 260 giorni di inizio legislatura ai circa 110 giorni attuali, ed entro i prossimi due anni riusciremo a pagare a 60 giorni”.

08 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...