Pfas. Guarda e Puppato criticano Lega e M5S. La Regione replica: “Accuse non vere”

Pfas. Guarda e Puppato criticano Lega e M5S. La Regione replica: “Accuse non vere”

Pfas. Guarda e Puppato criticano Lega e M5S. La Regione replica: “Accuse non vere”
La consigliera veneta e la senatrice Pd accusano la Lega, dunque la Regione, di disinteresse e il M5S di incompetenza. Per Bottacin “polemiche ricorrenti e oramai stucchevoli che hanno il solo scopo di strumentalizzare una situazione che stiamo affrontando sin dal primo giorno in cui emerse”.

“Basta con le strumentalizzazioni, perdipiù basate su accuse non vere. Sul problema dei Pfas la Regione si è mossa sin dal primo giorno in tutti i modi possibili e, a tutt’ora, è l’unica che ha anche speso dei soldi, dell’ambiente e della sanità, mentre, a quasi un anno di distanza dalle promesse, ancora non si vede ancora un euro dei fondi promessi dal Governo nazionale, più volti sbandierati come se fossero già in tasca”.

Con queste parole, l’Assessore all’Ambiente della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde alle accuse mosse alla Giunta in una dichiarazione congiunta della Consigliera regionale Cristina Guarda e della Parlamentare Laura Puppato.

Guarda e Puppato criticavano la “grave goffaggine del M5S e della Lega” nell’affrontare la situazione. Ai pentastellati la consigliera veneta e la senatrice del Partito Democratico contestano la presentazione di richieste parlamentari “all'interlocutore sbagliato, al governo e non alla Regione” e citano, ad esempio, la richiesta di chiudere la Miteni, che “é atto di competenza regionale” o altre istanze che “dimostrano l'impreparazione del M5S: il controllo sanitario è già in atto ed è di competenza regionale, mentre la conversione dell'attività aziendale, anch’essa non di competenza nazionale, è stata accennata in un incontro fra sindacati e assessorati competenti, ma da allora non si è avuta più nessuna notizia”.
 
Quanto alla Lega, “prova a tappare i buchi della goffa attività regionale che, a parte qualche sussulto locale se ne è lavato le mani negli ultimi 4 anni”, agendo “ solo per slogan: ‘Va tutto bene, abbiamo messo i filtri, vogliamo i soldi di Roma, Roma ladrona!’”.
 
“Polemiche ricorrenti e oramai stucchevoli – replica l’Assessore Gianpaolo Bottacin – che hanno il solo scopo di strumentalizzare una situazione che stiamo affrontando sin dal primo giorno in cui emerse, con iniziative sia sul piano ambientale che su quello sanitario, che chi polemizza fa finta di non ricordare. A prescindere dal fatto che la chiusura dell’azienda Miteni non è di competenza della Regione – prosegue l’Assessore – Guarda e Puppato dimenticano che un documento ufficiale dei Carabinieri attesta come sotto il sito siano stati interrati notevoli quantità di rifiuti. Oggi le priorità sono far pagare i danni a chi li ha causati e bonificare il sito”.

Il responsabile delle politiche ambientali, respinge al mittente anche l’accusa di disinteresse nei confronti di cittadini ed enti locali rivolta alla Regione: “Questa – dice – è una vera e propria falsità. Per quanto mi riguarda ho partecipato a non meno di settanta tra incontri istituzionali, convegni e dibattiti con sindaci, comitati e quant’altro”.

11 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...