Liguria. Dal 24 ottobre parte la campagna di vaccinazione

Liguria. Dal 24 ottobre parte la campagna di vaccinazione

Liguria. Dal 24 ottobre parte la campagna di vaccinazione
Partirà  lunedì prossimo in Liguria la campagna antinfluenzale che assicurerà la vaccinazione gratuita contro il male di stagione agli anziani, ai bambini e agli adulti affetti da malattie croniche. La campagna si concluderà a fine dicembre, salvo un prolungamento in caso di necessità.

Chi dovrebbe vaccinarsi e perché. L’elenco comprende bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi ed adulti fino a 65 anni  affetti da malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa malattia asmatica, displasia polmonare, fibrosi cistica e broncopneumopatia cronico ostruttiva) malattie dell’apparato cardio-cicolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite, diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusa l’obesità e gravi patologie concomitanti insufficienza renale cronica malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, tumori, malattie congenite o acquisite che comportino un bassa produzione di anticorpi (inclusa l'infezione da HIV malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie ( malesseri neuromuscolari).
Rientrano  nelle categoria i bambini e gli adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye, in caso di infezione influenzale, le donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, le persone  di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti.
La vaccinazione riguarda anche imedici eil personale sanitario di assistenza, i familiari a contatto con soggetti ad alto rischio, gli addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo e le categorie di lavoratori particolarmente esposte.
 E ancora, il Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzale (allevatori, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionali).
Vaccinazione antipneumococcica .Ai soggetti ad alto rischio e agli anziani le Regione Liguria  raccomanda di effettuare la vaccinazione antipneumococcica, le cui indicazioni sono sostanzialmente identiche a quelle dell’antinfluenzale. La vaccinazione è offerta gratuitamente con le stesse modalità in essere per la campagna antinfluenzale.
Dove vaccinarsi. Come nelle campagne vaccinali degli anni precedenti  è possibile farsi vaccinare: presso gli ambulatori dei medici di Medicina Generale ed i pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna antinfluenzale (secondo orari e modalità da concordarsi direttamente con i medici interessati) presso gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie liguri. Ecco, di seguito, i telefoni.
Asl 1-Imperiese 0183.536656, Asl 2- Savonese, 019.840597, Asl 3 Genovese, 010.8498646,Asl 4 Chiavarese, 0185.329042, Asl 5 Spezzino, 0187.534544

18 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...