Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale

Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale

Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale
Il nuovo organismo va a sostituire la vecchia Ares (Agenzia sanitaria regionale). Si configura come agenzia strategica (non più di servizi), che dovrà garantire la funzione di supporto delle politiche regionali in materia di sanità e di welfare attraverso attività di studio, ricerca, analisi, verifica, consulenza e di tipo tecnico-scientifico.

Con 28 voti favorevoli e 8 astensioni il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il disegno di legge che istituisce l’Agenzia regionale per la salute e il sociale (Aress). Hanno votato contro FI e Direzione Italia, astensione del M5S e di Area Popolare.

Il nuovo organismo (che va a sostituire la vecchia Ares) si pone come agenzia strategica regionale (non più di servizi), dotata di personalità giuridica ed autonoma, puntando a garantire la funzione di supporto delle politiche regionali in materia di sanità e di welfare attraverso attività di studio, ricerca, analisi, verifica, consulenza e di tipo tecnico-scientifico.

In particolare, illustra una nota del Consiglio, la nuova agenzia dovrà elaborare le strategie regionali in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale con la programmazione delle relative reti; provvedere alla razionalizzazione della spesa farmaceutica attraverso il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva e l’attività di farmacovigilanza; alla programmazione regionale degli investimenti; allo sviluppo e monitoraggio del sistema delle reti cliniche, attraverso l’elaborazione di linee guida e di percorsi diagnostico-terapeutici che assicurino l’integrazione tra ospedale, territorio e domicilio con la reale presa in carico dei bisogni dei pazienti.

Prevista, tra l’altro, l’istituzione di una Struttura deputata alla ricerca e innovazione, mentre le Struttura amministrativa dovrà curare anche la gestione dei processi e degli indicatori di risultato. Previsto anche il Project management office con il compito di supervisionare e coordinare la gestione dei progetti in corso di esecuzione nell’agenzia e nel Dipartimento di riferimento.

La Giunta regionale dovrà emanare un provvedimento con cui esprime l’indirizzo strategico ed assegna gli obiettivi triennali al direttore generale, che sarà nominato entro un anno da quando l’attuale commissario dell’Ares assumerà di diritto le funzioni di commissario straordinario dell’Aress e sarà espletata la procedura di evidenza pubblica per la nomina del nuovo manager che guiderà l’agenzia .

L’organico complessivo di personale è definito del documento relativo alla dotazione, soggetto all’approvazione della Giunta regionale rispetto ai vincoli finanziari di spesa previsti. L’Aress potrà anche avvalersi di consulenza di società e singoli professionisti, lavoratori autonomi e collaboratori con costi a carico della stessa agenzia.

La Giunta regionale esercita il controllo preventivo sull’atto aziendale di organizzazione e funzionamento e sul bilancio preventivo economico e bilancio d’esercizio. Effettua anche verifiche annuali finalizzate alla valutazione dell'efficienza dell'organizzazione e dell'efficacia dei risultati dell'A.Re.S.S. L’Agenzia trasmette annualmente al Presidente della Regione, alla Giunta ed alla competente commissione consiliare, entro dieci giorni dall’adozione, il Piano della Performance e la relazione sulla stessa.

11 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...