Influenza. Al via sorveglianza. Medici sentinella per segnalare i casi e individuare i virus

Influenza. Al via sorveglianza. Medici sentinella per segnalare i casi e individuare i virus

Influenza. Al via sorveglianza. Medici sentinella per segnalare i casi e individuare i virus
Da lunedì 17 ottobre è scattata la sorveglianza sull'influenza. Sarà affidata a medici di famiglia, pediatri e ospedalieri reclutati dalle Regioni. Dovranno assicurare una copertura epidemiologica su almeno il 2% della popolazione. Ma l'anno scorso si è rimasti molto al di sotto di questa soglia.

Il ministero della Salute ha ufficializzato l’avvio del monitoraggio influenzale a partire dallo scorso lunedì 17 ottobre.
Il sistema di monitoraggio settimanale dell'influenza si basa su una rete di medici sentinella costituita da medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera scelta, reclutati dalle regioni, che segnalano i casi di sindrome simil influenzale (ILI) osservati tra i loro assistiti.
I medici sentinella e altri medici operanti nel territorio e negli ospedali collaborano inoltre alla raccolta di campioni biologici per l’identificazione di virus circolanti.
Il Protocollo operativo Influnet stagione 2011-2012, predisposto da ministero della Salute, Istituto superiore di sanità e Centro interuniversitario di ricerca sull'influenza, non contiene novità di rilievo rispetto alla precedente stagione influenzale, sia per la sorveglianza clinico-epidemiologica sia per quella virologica-laboratoristica.
Per quanto riguarda la parte epidemiologica, si sottolinea l’importanza di ottenere una copertura per regione e per fascia di età pari al 2% della popolazione residente per l’intera stagione influenzale. Analizzando infatti i dati della precedente stagione influenzale la copertura per alcune regioni, è stata ben al di sotto dell’atteso, come rileva lo stesso ministero della Salute.
I casi di sindrome influenzale segnalati settimanalmente continuano ad essere aggregati secondo le classi di età previste nella precedente stagione influenzale.
Per quanto riguarda la parte virologica, anche quest’anno le attività di sorveglianza saranno portate avanti dal Centro Nazionale di riferimento (NIC), che ha sede presso il Dipartimento “Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate” (MIPI), Reparto “Malattie virali e vaccini inattivati” dell’ISS, in collaborazione con la rete dei laboratori InfluNet.
La rilevazione terminerà nella 17a settimana del 2012 (domenica 29 aprile), salvo ulteriori comunicazioni legate alla situazione epidemiologica nazionale
 

19 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...