Immigrati e problemi psicologici. Asp di Ragusa apre ambulatori a richiedenti e titolari di protezione internazionale

Immigrati e problemi psicologici. Asp di Ragusa apre ambulatori a richiedenti e titolari di protezione internazionale

Immigrati e problemi psicologici. Asp di Ragusa apre ambulatori a richiedenti e titolari di protezione internazionale
Garantite anche la formazione degli operatori, la supervisione e di gestione dello stress nelle unità coinvolte e nei centri di accoglienza per ridurre il rischio di malattie da stress lavoro correlate; attività di analisi e valutazione delle sostenibilità future; disseminazione e condivisione dei modelli e dei risultati relativi alla sperimentazione dell’intervento con i servizi socio sanitari del territorio

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha già predisposto l’apertura di quattro ambulatori per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizioni di vulnerabilità psico-sanitaria.
 
Gli ambulatori sono stati dislocati in tutto il territorio di competenza dell’Asp e precisamente: ambulatorio di Vittoria: via Nicosia n. 27 tel. 0932/999476 martedì dalle 16.00 alle 17.00; ambulatorio di Ragusa:  piazza Igea n. 1 tel. 0932/234373, piano terra Rsa,  giovedì dalle 9.00 alle 11.00; ambulatorio di Modica: via A. Moro n. 1 tel. 0932/448614 giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e ambulatorio di Pozzallo: via Orione n. 1 tel. 0932/446657 mercoledì dalle 12.00 alle 13.00.
 
Il progetto, a cui l’Asp di Ragusa partecipa come partner, insieme alle Aziende Sanitarie della Sicilia, è rivolto a favorire l’inserimento dei richiedenti e titolari di protezione internazionale affetti da gravi patologie psichiatriche presso le strutture aziendali di salute mentale garantendo anche la formazione degli operatori coinvolti, al fine di garantire percorsi terapeutici e riabilitativi, anche di lunga durata.
 
Inoltre le azioni del progetto assicurano l’organizzazione di attività di supervisione e di gestione dello stress nelle unità coinvolte e nei centri di accoglienza, al fine di ridurre il rischio di malattie da stress lavoro correlate negli operatori; attività di analisi e valutazione delle sostenibilità future; disseminazione e condivisione dei modelli e dei risultati relativi alla sperimentazione dell’intervento con i servizi socio sanitari del territorio, nell’obiettivo di creare condizioni di sensibilità e interesse al tema.

18 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...