Opg. Tavolo interministeriale Salute-Giustizia promuoverà riabilitazione sul territorio

Opg. Tavolo interministeriale Salute-Giustizia promuoverà riabilitazione sul territorio

Opg. Tavolo interministeriale Salute-Giustizia promuoverà riabilitazione sul territorio
Affidare, entro 6 mesi, alle strutture territoriali le persone che vengono dimesse dagli Ospedali psichiatrici giudiziari. E' la linea di azione concordata dai ministri Palma e Fazio. Secondo le stime, dei 1.322 internati 213 sarebbero dimissibili.

Il sovraffollamento che grava nella maggior parte dei penitenziari italiani rende sempre più difficili le condizioni di vita dei detenuti. Per avviare un processo di risoluzione delle tante criticità del sistema, il ministro della Giustizia Nitto Francesco Palma e della Salute Ferruccio Fazio hanno avviato un tavolo interministeriale che si è incontrato ieri per la seconda volta. Nel corso dell’incontro i ministri hanno concordato una linea d'azione sul processo che vedrà gli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari presi in carico dai Servizi di salute mentale: in tal senso saranno sollecitate le Regioni e le Province Autonome affinché implementino la collaborazione tra équipe degli Opge operatori dei dipartimenti di salute mentale per la valutazione dei pazienti e la definizione e attuazione dei programmi terapeutici-riabilitativi. Il Comitato inter-istituzionale attivo presso la Conferenza Stato Regioni si occuperà di effettuare il monitoraggio del processo che porterà alla collocazione di gran parte degli internati considerati ‘dimissibili’ (secondo le stime della Regioni sarebbero 213 su circa 1.322) nei servizi sanitari del territorio entro i prossimi sei mesi.
Sulla regolamentazione delle visite specialistiche e delle prestazioni diagnostiche in favore dei detenuti, i due ministri hanno poi deciso che sarà concentrato all’interno del carcere il maggior numero di prestazioni sanitarie attualmente eseguite all’esterno, in modo da diminuire i costi connessi all’accompagnamento da parte della Polizia Penitenziaria.

19 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...