Inaugurato alle Scotte il Centro diagnostico con la Pet-Tc ad emissione di Positroni

Inaugurato alle Scotte il Centro diagnostico con la Pet-Tc ad emissione di Positroni

Inaugurato alle Scotte il Centro diagnostico con la Pet-Tc ad emissione di Positroni
È una delle tecniche diagnostiche di medicina nucleare più importanti in oncologia, utilizzata anche in neurologia, cardiologia e infettivologia. Fornisce precocemente informazioni funzionali grazie all’impiego di radiofarmaci simili ad alcuni costituenti dell’organismo. Rossi: “Nonostante la diminuzione dei finanziamenti la sanità toscana continua ad essere tra le migliori del panorama italiano”

Taglio del nastro al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. Il presidente Enrico Rossi e l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi hanno inaugurato il centro diagnostico per indagini Pet/Tc, con la nuova strumentazione Pet – Tomografia ad Emissione di Positroni.
Si tratta di una delle tecniche diagnostiche di medicina nucleare più importanti in oncologia, perché fornisce precocemente informazioni funzionali grazie all’impiego di radiofarmaci simili ad alcuni costituenti dell’organismo. Le tecniche radiologiche, come l’ecografia, la TC, la RM, invece, forniscono informazioni anatomiche, basate su criteri dimensionali, morfologici e strutturali.
 
All’inaugurazione, con Rossi e Saccardi erano presenti il presidente della Commissione sanità in Consiglio Regionale, Stefano Scaramelli, il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati e il delegato alla sanità Ranuccio Nuti, la direzione aziendale dell’Aou Senese: il direttore generale Pierluigi Tosi, il direttore sanitario Joseph Polimeni, il direttore amministrativo Giacomo Centini. Presenti anche le autorità, tra cui il sindaco di Siena, Bruno Valentini e l’assessore comunale alla salute, Anna Ferretti, il volontariato, i rappresentanti delle forze dell’ordine e tanti professionisti del settore.
 
“Una Pet-Tc di ultima generazione, una struttura indispensabile per la diagnosi approfondita, fondamentale per un ospedale moderno – ha detto il presidente Rossi – è stata messa in programmazione quando ero assessore al diritto alla salute e, nonostante numerose vicissitudini, si tratta di una dimostrazione che le cose si fanno e che c’è massima attenzione per Siena, così come per gli altri ospedali della Toscana. Nonostante i finanziamenti siano diminuiti dal 2011, la sanità toscana continua ad essere tra le migliori del panorama italiano”.
 
“Siena fa un altro importante passo avanti – ha commentato l’assessore Saccardi – abbiamo la variante di Pet-Tc più avanzata e moderna disponibile sul mercato, che permette diagnosi funzionali in campo oncologico, neurologico e cardiologico. Uno strumento che permette una forte riqualificazione dell’ospedale”.
 
Il campo principale della Pet-Tc è l’oncologia, ma viene utilizzata anche in neurologia, cardiologia e infettivologia. Utile anche in neurologia per la valutazione delle demenze.

19 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...