Asp Ragusa. Presentato il primo progetto sul gioco d’azzardo patologico “Scommetti sulla tua vita”

Asp Ragusa. Presentato il primo progetto sul gioco d’azzardo patologico “Scommetti sulla tua vita”

Asp Ragusa. Presentato il primo progetto sul gioco d’azzardo patologico “Scommetti sulla tua vita”
Il progetto, il primo nella regione Sicilia, è stato ortemente voluto dalla Direzione dell’Asp Ragusa è il frutto della collaborazione e della sinergia tra le istituzioni pubbliche, il privato sociale e le organizzazioni di volontariato.

Un progetto per cura della dipendenza da gioco d’azzardo patologico, il primo in Sicilia è stato presentato oggi da Giuseppe Mustile, Direttore Uoc Coordinamento Ser.T. dell’Asp di Ragusa. Presenti, oltre al direttore sanitario aziendale, Giuseppe Drago, il direttore del Dipartimento Salute mentale, Giuseppe Morando e il Coordinamento Provinciale Permanente “Gioco d’Azzardo Patologico – Cppgap e gli Operatori dei Ser.T. dell’Asp che fanno parte del Coordinamento.
 
“Il progetto che presentiamo oggi è il primo in Sicilia – ha Mustile – un progetto fortemente voluto dalla Direzione dell’Asp. Sottolineo che questo percorso è il frutto di una grande collaborazione e sinergia tra le istituzioni pubbliche, il privato sociale e le organizzazioni di volontariato, infatti, oggi è qui presente l’Associazione Giocatori Anonimi Ragusa – GA Ragusa”
 
Il gioco d’azzardo rappresenta oggi una delle patologie legate alla dipendenza patologica a più alto impatto socio-economico. Mustile ha sottolineato che da un punto di vista sanitario i danni legati al gioco d’azzardo rappresentano sempre più una delle sfide sanitarie e sociali ad alta complessità in quanto vengono richieste competenze di più discipline e di più professioni rispetto al già difficile compito di riabilitazione che i Ser.T.  hanno per le dipendenze da sostanze d’abuso. “Sono circa 148 le famiglie interessate a questa problematica che afferiscono ai nostri servizi territoriali ancora insufficiente” ha aggiunto.  
 
Quattro le fasi del progetto. Un monitoraggio attento del livello attuale di offerta di cura e assistenza per migliorarlo e potenziarlo attraverso un piano di formazione di secondo livello rivolta a professionisti dei servizi dipendenza. La formazione di primo livello rivolta agli operatori dei servizi sociali comunali, privato sociale accreditato, operatori del volontariato, gruppi di mutuo aiuto, operatori del settore gioco (titolari di case di gioco, bar, tabacchi ecc).
E ancora, la realizzazione, nell’ambito della prevenzione Gap, di un’indagine conoscitiva (ricerca intervento) nelle scuole dei Distretti Sanitari di Vittoria Ragusa e Modica e nei luoghi di lavoro allo scopo di esplorare gli stili di vita e relazionali degli adolescenti (14-19 anni) e su una popolazione di fascia di età compresa tra i 20 e i 60 anni e valutare il rischio di gambling.  Prevista, anche, la realizzazione di uno spot televisivo con il coinvolgimento di personalità ed attori di rilievo e la divulgazione sui social network con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole e delle associazioni.
Infine l’istituzione di un’unità mobile a livello provinciale per la pubblicizzazione delle iniziative di prevenzione e di cura in tutto il territorio. Il camper sarà presente sul tutto il territorio 12 mesi l’anno e sono previste 284 uscite a partire dall’1 agosto.  

20 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...