Napoli. In arrivo al Pascale 450 medici e ricercatori provenienti da ogni parte della Cina

Napoli. In arrivo al Pascale 450 medici e ricercatori provenienti da ogni parte della Cina

Napoli. In arrivo al Pascale 450 medici e ricercatori provenienti da ogni parte della Cina
Una visita della delegazione di medici di Pechino al polo oncologico ha ufficialmente dato il via alla collaborazione tra il polo oncologico e la Cina. Il primo gruppo di specialisti cinesi arriverà a ottobre. Affiancheranno gli specialisti del Pascale e si confronteranno su metodologie di lavoro e condivisione di protocolli.  Ogni gruppo verrà ospitato per 3 mesi.

La visita di una delegazione di medici dell’ospedale An Zhen di Pechino nei reparti dell’Istituto dei tumori di Napoli ha ufficialmente dato il via, ieri, alla collaborazione tra la Terra dei ciliegi e il più grande polo oncologico del Mezzogiorno. La professoressa Gu Hong e le dottoresse Cnao Qin Shao e Sun Lei hanno visitato alcuni reparti del Pascale dopo essere state ricevute dai direttori generale e scientifico dell'Istituto, Attilio Bianchi e Gerardo Botti. Medici e ricercatori hanno, inoltre, illustrato le attività che si esercitano nell'Istituto e le ricerche avviate a livello internazionale e che fanno del Pascale un polo oncologico riconosciuto in tutto il mondo.

La visita della delegazione cinese anticipa l'arrivo a ottobre di 450 specialisti tra medici, chirurghi, ricercatori, radiologi, radioterapisti provenienti da ogni parte della Cina. L’accordo è stato firmato il primo maggio, a margine di una missione a Pechino e Shangai effettuata dal direttore generale dell’Istituto, Attilio Bianchi, che ha guidato la delegazione italiana composta dal direttore sanitario Rosa Martino, da Paolo Muto, Direttore della Radioterapia dell’Istituto e da Franco Naccarella, professore di Cardiologia dell’Università di Bologna e rappresentante legale della Società EuroChina per la Salute Srl.

Il primo gruppo di specialisti arriverà a ottobre . Affiancheranno gli specialisti del Pascale e si confronteranno su metodologie di lavoro e condivisione di protocolli.  Ogni gruppo verrà ospitato per 3 mesi. Poi scatterà il turn over.

Il patto Cina-Pascale prevede, come illustra Bianchi, “il potenziamento della cooperazione internazionale in ambito medico, tramite programmi di educazione selettiva e condivisione di esperienze in ambito clinico e di formazione e promozione delle scienze mediche e la ricerca in management sanitario. Siamo ovviamente orgogliosi che una delegazione cinese abbia individuato il nostro Istituto come sede di training per i propri oncologici e questo rappresenta per noi tutti un impegno permanente ad essere all'altezza della fiducia che ci hanno dimostrato”.

25 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...