Città della Salute di Treviso. La Banca Europea degli Investimenti autorizza prestiti per 68 milioni

Città della Salute di Treviso. La Banca Europea degli Investimenti autorizza prestiti per 68 milioni

Città della Salute di Treviso. La Banca Europea degli Investimenti autorizza prestiti per 68 milioni
I due prestiti, uno alla Società Ospedal Grando Spa, e uno all’Ulss 2 della Marca, sosterranno la realizzazione dell’opera. Zaia: “E’ la prima volta la Bei si impegna per un’iniziativa di questo tipo. Premiata la buona programmazione”.

“E’ una svolta storica: per la prima volta la Banca Europea degli Investimenti si impegna per un’iniziativa di questo tipo. La buona programmazione paga sempre. Il Veneto apre ancora una volta da pioniere una nuova via, ed è quella che porta dritta al futuro della sanità trevigiana”. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta la notizia dell’impegno della Bei che, con due diversi prestiti, uno alla Società Ospedal Grando Spa, e uno all’Ulss 2 della Marca, sosterrà la realizzazione della Cittadella della Salute di Treviso.

L’ammontare delle due operazioni è pari a 68 milioni di euro. “Anche l’entità della cifra – aggiunge il Governatore – dimostra tutta la validità e l’importanza di un progetto che la Regione ha fortemente voluto e che la sanità trevigiana merita per la sua qualità. Le politiche di salute per tutti i trevigiani, ma anche per una parte importante del Veneto che trova nel Cà Foncello le risposte che cerca, hanno trovato il riconoscimento e la fiducia di un’entità rigorosa come la Bei – conclude il Presidente – che ringrazio per aver scelto Treviso e il Veneto come obbiettivi del suo impegno finanziario”.

27 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...