Guardia medica. Tagli alle indennità? Dopo la Basilicata, Smi annuncia stato di agitazione in Abruzzo

Guardia medica. Tagli alle indennità? Dopo la Basilicata, Smi annuncia stato di agitazione in Abruzzo

Guardia medica. Tagli alle indennità? Dopo la Basilicata, Smi annuncia stato di agitazione in Abruzzo
E proprio come avvenuto in Basilicata, il sindacato annuncia che ricorrerà alle vie giudiziarie se la Regione confermasse misure sulle indennità dei medici di continuità assistenziali. “Non si possono cambiare unilateralmente gli accordi di lavoro nazionali, non si possono toccare i diritti acquisiti dei lavoratori”. Pronti anche allo sciopero.

“Non si tagliano i diritti, giù le mani dalla guardia medica”. Questa la ferma presa di posizione del Sindacato dei Medici Italiani-Smi contro la paventata decisione della Regione Abruzzo di tagliare alcune indennità previste dall’accordo di lavoro dei medici di continuità assistenziale (guardia medica).

Una decisione analoga era stata già presa nelle scorse settimane dalla Regione Basilicata. “In quel caso – spiega il sindacato – scaturita su una ‘creativa’ interpretazione di una segnalazione della Procura della Corte de Conti”.

Lo Smi contesta fermamente questo orientamento, “abusivo e punitivo nei confronti dei medici. Non si possono cambiare unilateralmente gli accordi di lavoro nazionali, non si possono toccare i diritti acquisiti dei lavoratori”.

Come analogamente avvenuto in Basilicata lo Smi ha deciso di proporre uno stato di agitazione unitaria contro la Regione e di ricorrere alle vie giudiziarie. Se necessario non si esclude lo sciopero.

28 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...