Torino. Inaugurata la Casa della Salute Valdese

Torino. Inaugurata la Casa della Salute Valdese

Torino. Inaugurata la Casa della Salute Valdese
È situata nei locali dell’ex ospedale Valdese. Saitta: “Si tratta della prima Casa della Salute in Italia aperta in una grande città. È senza dubbio un modello da seguire perché le esigenze di salute dei pazienti stanno cambiando ed è necessario puntare sempre di più su strutture in grado di seguire i malati cronici e i più fragili”.

“Il nostro obiettivo era sanare una ferita della nostra città, e nel farlo abbiamo deciso di riprendere un elemento caratterizzante dell’ospedale Valdese: la presa in carico del paziente. Non a caso si chiamerà Casa della Salute Valdese”. Lo ha affermato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta intervenendo all’apertura della Casa della Salute di via Silvio Pellico a Torino, nei locali dell’ex ospedale Valdese, chiuso da oltre quattro anni.

“Si tratta della prima Casa della Salute in Italia aperta in una grande città – ha aggiunto l’assessore Saitta -, ma è senza dubbio un modello da seguire perché le esigenze di salute dei pazienti stanno cambiando ed è necessario puntare sempre di più su strutture in grado di seguire i malati cronici e i più fragili, lasciando agli ospedali il ruolo di riferimento per le emergenze e per le prestazioni che richiedono grande specializzazione. Guarderemo con attenzione a questa sperimentazione per rendere le Case della Salute forti e attrezzate”.

Da ieri mattina è in funzione il piano terra della struttura, che ospita ambulatori, servizi e il centro prelievi. Nei prossimi mesi, come ha precisato il direttore dell’Asl Città di Torino Valerio Fabio Alberti, saranno attivati il primo piano, dedicato al dipartimento Materno Infantile, e il secondo piano, che verrà riservato all’applicazione dei Percorsi diagnostico terapeutici per i malati cronici. È di particolare rilevanza il mantenimento delle sale operatorie, in cui verrà svolta attività di chirurgia ambulatoriale e sarà istituito un centro per la procreazione medicalmente assistita.

Il piano della Regione Piemonte prevede l’avvio e il finanziamento nel corso dell’anno di 66 Case della Salute in tutte le Asl, 32 nuove realizzazioni e 34 potenziamenti di realtà esistenti. L’investimento complessivo per quanto riguarda il 2017 è superiore ai 13 milioni di euro, 8 milioni messi a disposizione dalla Regione, il resto a carico delle Asl.

01 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...