Talassemia ed emoglobinopatie congenite. Regione Puglia istituisce un Tavolo

Talassemia ed emoglobinopatie congenite. Regione Puglia istituisce un Tavolo

Talassemia ed emoglobinopatie congenite. Regione Puglia istituisce un Tavolo
L’obiettivo è mettere in rete tutti gli attori, migliorarne l’assistenza globale, renderla più appropriata integrando ospedale e territorio e costruire una Rete specifica articolata per livelli di complessità. Approvato un documento di pianificazione

Avviato, in Puglia, il Tavolo di lavoro dedicato alle problematiche dei pazienti affetti da talassemia o emoglobinopatie congenite, con l’obiettivo di migliorarne l’assistenza globale, renderla più appropriata integrando ospedale e territorio e costruire una Rete specifica articolata per livelli di complessità. La Giunta regionale nell’ultima seduta ha infatti approvato, in continuità con la recente deliberazione relativa alla rete malattie rare, una delibera di istituzione del Gruppo di lavoro che, oltre a monitorare il quadro contestuale, avrà una serie di competenze e di obiettivi da raggiungere quali ad esempio la terapia trasfusionale, gli accertamenti periodici, la standardizzazione del processo assistenziale attraverso l’elaborazione di protocolli condivisi, la formazione e l’aggiornamento, la definizione dei criteri per la costituzione della Rete assistenziale di elevata qualità ed efficiente utilizzo delle risorse, l’indagine sul livello di soddisfazione dei pazienti/familiari e degli operatori coinvolti nel processo assistenziale e infine una piattaforma unica prescrittiva.

Faranno parte del Gruppo di lavoro i Responsabili dei centri Microcitemia delle ASL, Aziende Ospedaliero Universitarie ed Enti Ecclesiastici; il Direttore della Struttura Regionale di Coordinamento (SRC) della Medicina Trasfusionale; un Direttore di Dipartimento di Medicina trasfusionale per Area Vasta (Area Salento, Area Bari, Area Puglia Nord); un Direttore Sanitario ASL per Area Vasta (Area Salento, Area Bari, Area Puglia Nord); un rappresentante delle Associazioni dei pazienti per Area Vasta (Area Salento, Area Bari, Area Puglia Nord); un rappresentante del Centro di Coordinamento delle Malattie Rare; il Dirigente o suo delegato della Sezione “Strategie e Governo dell’Assistenza Territoriale”.

Da un’ultima ricognizione effettuata, anche con la collaborazione dei pazienti affetti da questa patologia, è risultato che in Puglia attualmente ci sono 12 centri di cura e di riferimento per gli 814 pazienti affetti da Talassemia e/o emoglobinopatie congenite.

“Il percorso fin qui disegnato – spiega la Regione – è stato reso possibile anche grazie al fondamentale contributo delle Associazioni dei pazienti affetti da emoglobinopatie che, nel corso delle riunioni svolte presso il Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere e dello Sport per tutti, hanno evidenziato alcune criticità assistenziali nonché organizzative, relative anche alla effettiva disponibilità del sangue e degli emocomponenti rispetto alle esigenze trasfusionali”.

01 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...