Legge di bilancio 2018. Grasselli (Fvm): “Decontribuzione anche per i dipendenti del Ssn”

Legge di bilancio 2018. Grasselli (Fvm): “Decontribuzione anche per i dipendenti del Ssn”

Legge di bilancio 2018. Grasselli (Fvm): “Decontribuzione anche per i dipendenti del Ssn”
Il ministro dell’Economia ha già annunciato “risorse molto limitate per la prossima legge di bilancio”. In risposta la Federazione Veterinari e Medici ha avanzato le sue richieste: “se lo Stato riconosce la decontribuzione per i lavoratori privati, allora la riconosca anche ai dipendenti del Servizio sanitario nazionale”.

“Le risorse per la manovra sono molto limitate e andranno tutte concentrate su lavoro e giovani. È ciò che ci fa sapere il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, con un intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, in vista della prossima legge di bilancio che ci attende in autunno”. A sottolinearo è Aldo Grasselli, il presidente Fvm, la Federazione Veterinari e Medici.

La decontribuzione – ha spiegato Grasselli – sembra essere la sola misura per sostenere il lavoro e i lavoratori. Il lavoro tecnico è in pieno corso e l'idea di base è semplice. Gli incentivi, sotto forma di riduzione del carico fiscale e contributivo devono essere permanenti. Per questo – ha sottolineato il presidente Fvm, ricordando ancora una volta quanto sostenuto da Padoan – hanno bisogno di coperture solide e di una definizione precisa della platea”.
 
“Un altrettanto semplice suggerimento sulla platea – ha detto Grasselli – lo formuliamo noi a nome dei medici, dei veterinari e dei sanitari del Ssn: se lo Stato riconosce valida questa soluzione per i lavoratori privati e in particolare per i giovani, allora la riconosca anche ai dipendenti del Servizio sanitario nazionale. Sono quelli che nella Pubblica Amministrazione hanno retto la domanda di assistenza sanitaria dei cittadini garantendo i Livelli Essenziali di Assistenza con organici sempre più esigui e  – ha concluso – consentendo risparmi molto consistenti al ministero dell'economia in questi 8 anni di fermo stipendiale”.

04 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...