Ospedale Benevento. Quici (Cimo): “Scelta condivisibile ma no al personale a scavalco”

Ospedale Benevento. Quici (Cimo): “Scelta condivisibile ma no al personale a scavalco”

Ospedale Benevento. Quici (Cimo): “Scelta condivisibile ma no al personale a scavalco”
Il vicepresidente nazionale vicario della Cimo interviene sull’annuncio del governatore De Luca. “Le esperienze di regioni definite più virtuose – spiega - hanno dimostrato che, ad esempio, la gestione di due chirurgie distanti anche 50 chilometri tra loro, con gli stessi medici espone a gravi rischi i pazienti con aumento degli eventi avversi”.

“Le dichiarazioni del Presidente Vincenzo De Luca di realizzare una struttura ospedaliera unica provinciale, che comprenda il Rummo e il Sant’Alfonso dé Liguori (ospedale di Sat’Agata dei Gioti) appare del tutto condivisibile perché in sintonia con quanto la Cimo (Confederazione italiana medici ospedalieri) sostiene da anni a dispetto delle critiche di una parte della politica locale. A De Luca il riconoscimento di una visione della sanità più moderna ed in linea con il DM 70/15 (decreto Balduzzi) con l’obiettivo finale di garantire adeguati livelli di assistenza per tutti i cittadini del Sannio”. Così Guido Quici vicepresidente nazionale vicario della Cimo commenta l’annuncio di De Luca fatto in occasione dell’inaugurazione di un nuovo poliambulatorio a Telese Terme.

“Pur tuttavia – aggiunge Quici – nessun progetto può realizzarsi senza il necessario adeguamento di risorse ad iniziare dal personale medico fino alle tecnologie sanitarie di ultima generazione. Occorre, in particolare, definire il nuovo ruolo delle due strutture ospedaliere in modo che le stesse siano tra loro complementari, facilitando quei processi di integrazione sia nell’elezione che nell’emergenza”.

La Cimo, dunque, in via preventiva mette in guardia dall’utilizzo del personale “a scavalco” tra i due presidi ospedalieri: “Le esperienze di regioni definite più virtuose, hanno dimostrato che, ad esempio, la gestione di due chirurgie distanti anche 50 chilometri tra loro, con gli stessi medici espone a gravi rischi i pazienti con aumento degli eventi avversi”.

In altre parole, per Quici occorre “definire una corretta pianificazione delle attività, correlare la stessa con standard di personale già definiti a livello legislativo, mettere in sicurezza le strutture e garantire un’offerta sanitaria in grado di ridurre la mobilità passiva anche di confine”.

04 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...