Scotti (Fimmg): “Discussione su vaccini torni ai medici”
“Alla luce del nostro convincimento che adesso la discussione debba tornare ai medici e alla professione, unico modo per rafforzare il rapporto tra questa professione e i cittadini, abbiamo già richiesto un incontro su tale tema, insieme a Fimp, e ci è stato ad horas già determinato un appuntamento con il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che vedremo già domani mattina”, prosegue Scotti.
Per il segretario nazionale Fimmg è dunque “fondamentale che, dopo che la discussione politica si è conclusa con la determinazione di atti legislativi, ci sia la assunzione di ruolo e responsabilità della componente professionale e scientifica per trovare i giusti meccanismi per realizzare gli obiettivi di copertura voluti dalla legge e oggi anche auspicati da Emiliano. A questo scopo abbiamo anche già previsto una riunione del gruppo delle Società che lavorano per il Calendario della Vita (Fimmg, Fimp, Sip, Siti) per produrre le circolari per i professionisti che rispondano al ‘real life’ delle attività che saranno richieste dai cittadini ai medici delle nostre aree, siano essi medici di famiglia, pediatri di famiglia, medici dei dipartimenti di prevenzione o distrettuali”.
“Solo così potremmo recuperare un valore tipico dell’area professionale medica che è quello della presa in carico fiduciaria che rimane anche per i vaccini l’arma migliore soprattutto per non trasferire i contrasti che la politica rappresenta con posizioni estremizzate che poi alla fine si scaricheranno sui rapporti tra medici e pazienti, minando alle basi il nostro SSN” conclude Scotti.
30 Agosto 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata