Vaccini obbligatori. Nelle Asp Siciliane parte la verifica sugli iscritti a scuola. Chi non è in regola sarà convocato

Vaccini obbligatori. Nelle Asp Siciliane parte la verifica sugli iscritti a scuola. Chi non è in regola sarà convocato

Vaccini obbligatori. Nelle Asp Siciliane parte la verifica sugli iscritti a scuola. Chi non è in regola sarà convocato
La Regione Siciliana stima che su tutto il territorio saranno al massimo 191.136 i bambini non in regola con le vaccinazioni. Chi non è in regola sarà convocato per recuperare la vaccinazione. Dopo due tentativi di recupero falliti, si procederà con le sanzioni. Guacciardi: “Vogliamo facilitare le famiglie nel disbrigo delle partiche burocratiche e sensibilizzarle su uno strumento di salute come i vaccini, che hanno salvato milioni di vite”.

Entro domani, 5 settembre, i dirigenti scolastici degli istituti siciliani di ogni ordine e grado dovranno inoltrare a tutte le Asp dell’Isola, tramite documento informatico concordato, gli elenchi degli studenti iscritti in tutte le scuole. Nelle liste saranno presenti nomi e cognomi, codice fiscale, data di nascita, residenza, indirizzo degli studenti e recapiti telefonici delle famiglie. Gli elenchi inviati dalle scuole saranno verificati dai dipartimenti di prevenzione di tutte le Asp, incrociando i dati per via informatica, in modo da individuare i soggetti non vaccinati, per i quali verrà attivata la prevista procedura di recupero che consiste in una convocazione della famiglia per la proposta della vaccinazione. Successivamente, alla mancata presentazione per l’appuntamento vaccinale, si procederà alla visita domiciliare per cercare di recuperare il soggetto inadempiente alla vaccinazione prima di procedere con le sanzioni amministrative. Sarà compito delle Asp inviare nuovamente alle scuole gli elenchi con i bambini non vaccinati.

È questa la procedura per adempiere alle nuove disposizioni sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola concordata il 30 settembre scorso dal tavolo tecnico tra i direttori dei dipartimenti di prevenzione, i direttori dei servizi di epidemiologia e profilassi delle Asp siciliane, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Maurizio Gentile nella riunione convocata per discutere sull’adozione di misure di coordinamento tra le Asp, l’Ufficio scolastico regionale e dirigenti scolastici per l’applicazione della norma statale sull’obbligatorietà delle vaccinazioni.

“È stato un incontro costruttivo – aveva affermato a termine dell’incontro l’assessore alla Salute della Regione Siciliana Baldo Gucciardi – al fine di facilitare le famiglie nel disbrigo delle partiche burocratiche consequenziali all’applicazione della legge sull’obbligo vaccinale (legge 119/2017) e sensibilizzarle su uno strumento di salute come i vaccini che, come ha dimostrato la scienza negli ultimi decenni, hanno salvato milioni di vite”.  

Nel corso delle procedure, spiega la Regione, “particolare riguardo verrà garantito per i bambini iscritti nelle scuole dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni) degli istituti pubblici e privati, in quanto la verifica dello stato vaccinale è pregiudiziale per la frequentazione della scuola. Le famiglie potranno entro il 10 settembre avvalersi, al fine di certificare lo stato vaccinale dei propri figli, dell’autocertificazione, strumento previsto dalle legge 119/2017. Successivamente sarà effettuata una verifica da parte dell’Asp”.

Secondo i dati della Regione Siciliana, al momento “è possibile ipotizzare che il numero massimo dei soggetti che dovranno essere recuperati alle vaccinazioni in Sicilia sono 191.136”.

Ecco i dati distinti per singola provincia:
Agrigento: 9.888
Caltanissetta: 7.216
Catania: 58.016
Enna: 2.368
Messina: 34.304
Palermo: 40.528
Ragusa: 9.952
Siracusa: 17.104
Trapani: 12.160

04 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...