Toscana: “Soddisfazione per il provvedimento del Garante”
“La Toscana, quindi – prosegue la nota -, andrà avanti come previsto dall'accordo. Le scuole trasmetteranno gli elenchi alle Asl, le quali faranno i controlli e chiameranno i genitori dei bambini che non risultano in regola, verificando ogni situazione (non è detto che chi viene chiamato sia inadempiente, i casi possono essere tanti: per esempio, potrebbero essere non aggiornati gli elenchi, in quanto le vaccinazioni sono state fatte in sedi diverse), e facendo azioni di convincimento con le famiglie attraverso un counseling mirato alla regolarizzazione. Al termine di tutto il percorso vengono segnalate alla scuola le situazioni che permangono irregolari”.
“Sarà cura della Regione precisare al Garante che i dati che vengono trasmessi dalle Asl non sono dati sensibili, limitandosi a confermare o meno il rispetto degli adempimenti richiesti”, precisa la Regione.
La nota toscana conclude ricordando che “oltre al provvedimento urgente del Garante, oggi pomeriggio è stata inviata anche una circolare congiunta dei due Ministeri della salute e dell'istruzione, nella quale si precisa, tra l'altro, che la presentazione della documentazione è requisito di accesso al nido e alla scuola dell'infanzia. Le Asl toscane, quindi, andranno avanti velocemente nel loro percorso, perché siano rispettate le scadenze previste dalla legge”.
c
01 Settembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità