Prevenzione. Alla Asl di Asti ripartono i Gruppi di cammino

Prevenzione. Alla Asl di Asti ripartono i Gruppi di cammino

Prevenzione. Alla Asl di Asti ripartono i Gruppi di cammino
Con il mese di settembre torna l’attività gratuita aperta a tutti e promossa allo scopo di favorire la pratica di attività fisica regolare. Le persone iscritte ai Gruppi saranno guidati da operatori dell’Asl. Attualmente sono previsti Gruppi di cammino ad Asti, Canelli, Nizza, Montemagno e Villafranca.

A partire dalla fine di settembre riprende l’iniziativa promossa dall’Asl di Asti con cui si offre a tutta la popolazione la possibilità di effettuare attività fisica regolare attraverso i Gruppi di cammino.

“Negli ultimi anni – spiega la Asl in una nota che annuncia la ripresa dell’iniziativa – la sedentarietà si è diffusa sempre più, si sono ridotti drasticamente l’esercizio fisico regolare e costante e l’attività fisica quotidiana (ci si muove sempre meno a piedi o in bicicletta, la tecnologia ha reso le attività lavorative sempre più statiche) Sono altresì numerose e in costante aumento le evidenze di letteratura scientifica sull’efficacia dell’attività fisica per la prevenzione dell’insorgenza di patologie croniche cardiovascolari, metaboliche, di alcuni tipi di tumori, degli stati depressivi oltre ai benefici sul benessere psicofisico in genere”.

Quella proposta dalla Asl con i Gruppi di Cammino è “un’attività semplice, adatta a tutti, che non richiede un impegno particolare, ma che può rappresentare una valida risposta alle raccomandazioni per mantenersi in salute è il cammino veloce che diventa paragonabile ad un esercizio fisico di moderata intensità se si effettuano circa 5 km/ora”.

Le persone iscritte ai Gruppi di Cammino si ritrovano regolarmente in un luogo definito per camminare insieme, guidati da operatori dell’Asl stessa.

Lo specifico programma per promuovere l'attività motoria delle persone adulte e anziane prevede alcuni minuti di riscaldamento con semplici esercizi all’inizio degli incontri per proseguire poi con il cammino che, con gradualità e nel corso di diverse settimane, sarà effettuato con velocità sempre maggiore.

Attualmente sono previsti gruppi di cammino ad Asti, Canelli, Nizza, Montemagno e Villafranca.

L’iniziativa è totalmente gratuita, l’adesione può essere effettuata telefonando al Servizio di Educazione e Promozione alla Salute nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 13,30 alle ore 15 tel. 0141484035.

Oltre all’iscrizione potranno essere richieste informazioni e approfondimenti sulle attività previste che non presentano particolari controindicazioni se non per pazienti affetti da patologie di una certa rilevanza per i quali è opportuno il preventivo consiglio del medico di famiglia. 

04 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...