Cuneo. Ao S. Croce, Agostino Vaiano è il nuovo primario di Oculistica

Cuneo. Ao S. Croce, Agostino Vaiano è il nuovo primario di Oculistica

Cuneo. Ao S. Croce, Agostino Vaiano è il nuovo primario di Oculistica
Ha prestato servizio all’Oftalmico di Roma e all’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Isernia. Dopo un’esperienza all’ospedale S. Maria Goretti di Latina, dal 2009 è dipendente del S. Croce di Cuneo, in aspettativa dal 2015 per un incarico presso L’Hospital de Matarò-Consorci Sanitari del Maresme di Barcellona.

Agostino Vaiano, 45 anni, è il nuovo direttore della struttura complessa di Oculistica dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo. Ha preso servizio il 1° settembre. Ad annunciarlo la Asl di Cuneo in una nota.

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oftalmologia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università Cattolica di Roma, il dr. Vaiano ha conseguito, tra l’altro, un dottorato di ricerca in scienza della visione ed ha lavorato presso il Policlinico “Gemelli” di Roma acquisendo competenze in Cornea e Chirurgia refrattiva, Ecografia oculare ed orbitaria, Glaucoma, Strabologia e Ortottica.

Ha inoltre prestato servizio all’Oftalmico di Roma e all’Istituto Neurologico Mediterraneo ”NEUROMED” di Isernia, Centro monospecialistico dedicato esclusivamente a Neurologia, Neurochirurgia e Neuroriabilitazione, ove operano in sinergia la ricerca scientifica e l’attività clinica.

Dopo un’esperienza all’ospedale S. Maria Goretti di Latina, dal 2009 è dipendente del S. Croce di Cuneo, in aspettativa dal 2015 per un incarico presso L’Hospital de Matarò-Consorci Sanitari del Maresme di Barcellona.

Il dr. Vaiano conta interventi in live come primo operatore in alcuni importanti congressi e numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di livello nazionale e internazionale.

04 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...