Aou Novara. Firmato il protocollo di collaborazione tra l’azienda ospedaliera e il Sichuan Cancer Hospital

Aou Novara. Firmato il protocollo di collaborazione tra l’azienda ospedaliera e il Sichuan Cancer Hospital

Aou Novara. Firmato il protocollo di collaborazione tra l’azienda ospedaliera e il Sichuan Cancer Hospital
Si tratta dell’avvio ufficiale di una collaborazione che aveva già visto quattro medici cinesi frequentare per sei mesi di stage altrettante strutture del ‘Maggiore’. Il commissario Minola: “I nostri ospedali, pur essendo geograficamente lontani, hanno una mission in comune. Stiamo seminando su un terreno molto fertile: il raccolto non potrà che essere abbondante grazie alle grandi competenze scientifiche coinvolte”.

E’ stato ufficialmente firmato a Chengdu (Cina) l’accordo di collaborazione transnazionale tra l’azienda ospedaliero-universitaria ‘Maggiore della carità’ di Novara e il Sichuan Cancer Hospital and Institute. Ad annunciarlo una nota dell’Aou, che evidenzia come si tratti dell’avvio ufficiale di una collaborazione che aveva già visto quattro medici cinesi frequentare per sei mesi di stage altrettante strutture del ‘Maggiore’.

La delegazione novarese, invitata dal presidente del  Sichuan Cancer Hospital and Institute, Lang Jinyi, era composta dal commissario Mario Minola e da due direttori medici, Marco Krengli e Gabriele Panzarasa. Il gruppo novarese è stato ospite del Congresso della Società Cinese di Radioterapia a Chongqing dove il prof. Krengli ha tenuto un’importante relazione scientifica.

Durante un’interessante visita all'ospedale di Chengdu il prof. Krengli e il dott. Panzarasa hanno partecipato direttamente ad alcune procedure specialistiche  con i medici cinesi.

Dopo la firma del protocollo, Minola, Krengli e Panzarasa hanno tenuto in un convegno scientifico tre relazioni sulle esperienze manageriali e specialistiche novaresi e italiane confrontandosi con quelle cinesi.

Con il presidente Lang sono stati presi accordi per cominciare una collaborazione scientifica su importanti progetti che prevedono anche lo scambio reciproco di  medici.

Il progetto avviato con Chengdu è frutto dell'impegno della dott.ssa Lucia Orlandini, fisico sanitario e direttore accademico dell'ospedale cinese, unica straniera strutturata in un ospedale governativo cinese. Recentemente ha ricevuto un importante riconoscimento dal governo del Sichuan per il lavoro di sviluppo clinico all’interno dell'ospedale e per l'attività di collaborazione scientifica con l'estero.

Nel suo intervento durante la cerimonia della firma, il dott. Mario Minola ha sottolineato come “i nostri ospedali pur essendo geograficamente lontani hanno molte affinità. Hanno una mission in comune: combinare l’assistenza ai pazienti con l’insegnamento e la ricerca medica scientifica in collaborazione con l’università per migliorare la salute della popolazione. Anche la vision è la stessa, come dimostra l’accordo che stiamo siglando: cogliere le opportunità di sviluppo e superare gli ostacoli grazie allo scambio delle conoscenze ed alla sinergia delle risorse professionali e tecnologiche. Stiamo seminando su un terreno molto fertile: il raccolto non potrà che essere abbondante grazie alle grandi competenze scientifiche coinvolte”.

04 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...