Coletto replica a Venturi: “Incomprensibile arroganza disinformata”
Così l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, risponde alle critiche rivolte dal collega dell’Emilia Romagna Sergio Venturi rispetto al decreto con il quale, ieri, il Direttore Generale della Sanità veneta, recependo le indicazioni giunte dai giuristi, ha applicato la legge Lorenzin con una moratoria di due anni per la decadenza dall’iscrizione ai nidi e alle scuole materne per i bambini da zero a sei anni non vaccinati.
“Venturi – aggiunge l’Assessore del Veneto – non ha letto bene né la legge nazionale, dove il riferimento all’anno scolastico 2019-2020 è esplicito, né il nostro decreto, che esplicitamente prevede il prosieguo dell’applicazione della nostra delibera del novembre 2016, che rinnova le procedure sulla materia, e che prevede a chiare lettere che un bimbo non vaccinato possa essere inserito solamente in una classe dove sia garantita la copertura ‘di gregge’, pari 95% di vaccinati. In caso contrario, il bambino verrà automaticamente assegnato a una classe o a un altro istituto dove la copertura di gregge sia garantita. Non siamo untori – aggiunge – siamo amministratori attenti al miglior modo per raggiungere il risultato, e la copertura garantita in Veneto dimostra che lo si raggiunge non con la coercizione, ma con l’informazione e la collaborazione con i genitori”.
“Capisco peraltro – incalza l’Assessore veneto – che il collega fatichi a capire, dal momento che la sua Regione non ce l’ha, l’importanza dell’anagrafe vaccinale informatizzata. In veneto conosciamo praticamente in tempo reale la situazione vaccinale di ogni bambino, ed è proprio questo che ci consente di garantire sempre e comunque la copertura di gregge nelle classi. Non solo, ma abbiamo già inviato tutti i dati necessari ai dirigenti delle scuole, in modo che possano conoscere la situazione nelle loro strutture e agire di conseguenza”.
“Quanto alla legge nazionale – conclude Coletto – non abbiamo fatto altro che applicare la moratoria espressamente prevista all’articolo 3 bis. Venturi lo legga attentamente e poi, semmai, si trovi un giurista ministeriale disposto ad assumersi la responsabilità di dire che non è vero”.
05 Settembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata