Sardegna. Riordino ospedali, ok dalla Commissione Salute

Sardegna. Riordino ospedali, ok dalla Commissione Salute

Sardegna. Riordino ospedali, ok dalla Commissione Salute
I membri della commissione avrebbero tenuto conto di uno solo (e in parte) dei punti indicati dal Consiglio delle autonome locale nel suo parere negativo alla riforma: quello riguardante l’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. Arru: “Passaggio importante, ma prima di esultare, attendiamo il risultato con l’approvazione in Assemblea”.

La commissione Sanità del Consiglio regionale della Sardegna ha dato il via libera alla riforma della rete ospedaliera, un riordino contestato dai sindaci e da molti cittadini riuniti in comitati spontanei (domani protesterà la Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica, alle 9.30 in piazza del Carmine, a Cagliari, da dove partirà il corteo diretto sotto il palazzo del Consiglio regionale).

A dare notizia dell’esito della seduta di stamani è l’Ansa, che spiega come i membri della commissione hanno tenuto conto di uno solo dei punti indicati dal Consiglio delle autonome locale (Cal) nel suo parere negativo alla riforma. “Quello, cioè, che riguarda l'ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei, per il quale il Cal ha chiesto il riconoscimento del Dea di primo livello e il mantenimento dei 13 primariati. Richiesta accolta in parte: il presidio sarà considerato, infatti, ‘nodo della rete con funzioni di Dea di primo livello’. Avrà le funzioni, dunque, ma non la qualifica. Per il resto il testo passa invariato”.

Nel commentare l’ok in commissione al testo, l'assessore alla Sanità, Luigi Arru, ha sottolineato che “si tratta di un passaggio importante, ma prima di esultare attendiamo il risultato con l'approvazione in Consiglio regionale”.
 

06 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...