Anteprima. Arrivano i 100 milioni per la Sla. Il riparto dei fondi in Conferenza Unificata

Anteprima. Arrivano i 100 milioni per la Sla. Il riparto dei fondi in Conferenza Unificata

Anteprima. Arrivano i 100 milioni per la Sla. Il riparto dei fondi in Conferenza Unificata
Dovrebbe arrivare domani, l'intesa sul riparto regionale delle risorse destinate all’assistenza domiciliare, al supporto degli assistenti familiari e del lavoro svolto dai congiunti che prestano assistenza ai malati di sclerosi laterale amiotrofica.

È tutto destinato alla realizzazione di prestazioni, interventi e servizi socio sanitari in favore di persone affette da Sla il Fondo per  la non autosufficienza che sarà ripartito tra le Regioni nel corso della prossima Conferenza Unificata il 27 ottobre.
Esattamente 100 milioni di euro per centrare tre obiettivi: realizzare o potenziare l’assistenza domiciliare; garantire la formazione e il supporto di assistenti familiari per un numero di ore corrispondente alle esigenze determinate dall’evoluzione della  malattia; riconoscere il lavoro svolto dal familiare-caregiver. Prestazioni, interventi e servizi chiaramente non sostitutivi di quelli sanitari.
E ancora, c’è anche la possibilità per le  Regioni, d’intesa con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di effettuare attività di ricerca per ottimizzare i modelli assistenziali, utilizzando l’1% delle risorse assegnate. Attività che può essere svolta anche attraverso protocolli interregionali. Prevista la collaborazione con le associazioni degli utenti.
Per garantire la massima trasparenza, come stabilito dal D.lgs 150/2009, le Regioni comunicheranno al Lavoro tutti i dati necessari la monitoraggio dei flussi finanziari, degli interventi, dei trasferimenti effettuati,  dei progetti finanziati con le risorse del fondo ed anche le procedure adottare per favorire l’integrazione socio-sanitaria nella programmazione degli interventi.
Il 60% dei fondi è ripartito in base alla popolazione residente per età pari o superiore a 45 anni, mentre il restante 40% è suddiviso tra le Regioni secondo i criteri utilizzati  per il riparto delle risorse per le politiche sociali. E così circa il 16% delle risorse totali sarà destinato alla Lombardia, seguita da Lazio e Campania (rispettivamente il 9,08 e il 9,97 % dei fondi). L’8,36% del fondo andrà alla Sicilia, il 7,8 al Veneto e il 7,61% al Piemonte.

26 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...