Emilia Romagna. Rimodulato il programma investimenti: Fondi ad ausl e ospedali

Emilia Romagna. Rimodulato il programma investimenti: Fondi ad ausl e ospedali

Emilia Romagna. Rimodulato il programma investimenti: Fondi ad ausl e ospedali
La commissione regionale per la salute, ha approvato a maggioranza gli aggiornamenti e le modifiche al “programma regionale investimenti in sanità”. Il provvedimento rimodula  tra le aziende il finanziamento di 7 mln in origine destinato solamente all’Azienda di Cesena.

Con questo provvedimento (astenuti Pdl, Lega nord, Mov5 stelle e Udc) vengono accolte le richieste di alcune Aziende sanitarie con una rimodulazione della programmazione al fine di completare e realizzare alcuni interventi considerati prioritari, senza aumentare la spesa programmata.
In particolare, viene ridistribuito alle Aziende sanitarie dell’Area vasta Romagna (Ausl Ravenna, Ausl Forlì, Ausl Cesena e Ausl Rimini) il finanziamento di 7.000.000 di euro, originariamente destinato all’Azienda di Cesena per acquisto delle tecnologie da destinare al laboratorio di Pievesestina.
 
I fondi saranno così ripartiti
1.500.391 euro all'Ausl di Ravenna per la realizzazione dell’hospice nel presidio ospedaliero di S.Maria delle Croci di Ravenna; 160.000 euro all'Ausl di Forlì per la riqualificazione della centrale termica dell’Ospedale Morgagni Pierantoni e 1.210.542 euro per l’acquisto di tecnologie sanitarie e informatiche; 1.300.000 euro all'Ausl di Cesena per l’acquisto di tecnologie sanitarie, tecnologiche-informatiche e arredi mobili per il Centro servizi di Pievesestina e 1.382.210 euro per l’acquisto di un tomografo ad emissioni di positroni per l’Ausl di Cesena; 1.446.855 euro all'Asl di Rimini per l’ammodernamento tecnologico delle apparecchiature biomediche. L’aggiornamento, infine, destina 3.000.000 euro del bilancio regionale all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara per l’acquisto di tecnologie sanitarie.
In merito alle modifiche apportate al programma regionale (rimodulazione degli investimenti) sono previsti: 1.950.914 euro per l'Ausl di Parma (acquisizione edificio destinato a sede della Casa della Salute XXIV Maggio a Parma, 1.050.914 euro; e acquisizione e ristrutturazione locali destinati alla Casa della Salute di Collecchio, 900.000 euro); 7.869.000 euro per la ristrutturazione del terzo piano e pronto soccorso dell'Ospedale Maggiore di Bologna; 1.978.153 euro per l’acquisto di attrezzature e arredi necessari al rinnovo ed ampliamento della dotazione tecnologica ed economale per le attività sanitarie dell’Usl di Ravenna; 1.044.592 euro per l’ammodernamento tecnologico attrezzature sanitarie e sistemi informatici aziendali dell’Usl di Ferrara; 1.184.964 euro per l’acquisto attrezzature elettromedicali, sanitarie, economali ed informatiche per i servizi clinici dell’Ausl di Cesena. 

25 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...