Ospedale di Borgomanero. Donato un ecografo alle Strutture di Ostetricia Ginecologia e Pediatria

Ospedale di Borgomanero. Donato un ecografo alle Strutture di Ostetricia Ginecologia e Pediatria

Ospedale di Borgomanero. Donato un ecografo alle Strutture di Ostetricia Ginecologia e Pediatria
L’iniziativa è dell’ Associazioni di Volontariato “Andrea Valentini un aiuto ai bambini” di Oleggio in collaborazione con “Il Pianeta dei Clown” di Novara e i “Dudu di Gloria” di Oleggio. Giacoletto (Dg Asl NO): “Abbiamo come obiettivo primario la salute della collettività, e agiamo in tale direzione grazie anche al sostegno, fondamentale, del mondo del volontariato”.

Donato un ecografo ad altissima gamma a favore delle Strutture Complesse di Ostetricia Ginecologia e Pediatria del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dell’Asl NO, dalle Associazioni di Volontariato “Andrea Valentini un aiuto ai bambini” di Oleggio in collaborazione con “Il Pianeta dei Clown” di Novara e i “Dudu di Gloria” di Oleggio.

Si tratta un ecografo di ultima generazione, sofisticato e ad altissima tecnologia dedicato alla salute delle donne e dei bambini che permette di espletare accertamenti ecografici per imaging nella popolazione femminile, durante la gravidanza e anche in età pediatrica, garantendo un migliore efficacia diagnostica.

“La nostra Associazione, supportata per questa  iniziativa dalla Associazione ‘Il Pianeta dei Clown’ e ‘I Dudu di Gloria’, ha consegnato ai Reparti di Ostetricia Ginecologia e Pediatria di Borgomanero un ecografo di ultimissima gamma e multidisciplinare con  molteplici sonde ed attrezzature – afferma Alberto Valentini, Presidente dell’Associazione ‘Andrea Valentini, un aiuto ai bambini’  – Attraverso questi gesti si rinnova il ricordo di Andrea con l’obiettivo di dare risposte alle problematiche riguardanti i piccoli pazienti. Acquisendo i fondi necessari, anche in accordo con altre Associazioni, come avvenuto in questo caso (‘Il Pianeta dei Clown’ e ‘I Dudu di Gloria’), è stato possibile mettere a disposizione dei Reparti uno strumento utilizzabile in campo pediatrico e ginecologico”.

“Chi volesse aderire al progetto può ancora farlo tramite bonifico bancario indicando sulla causale ‘donazione per ecografo Ospedale di Borgomanero’. E’ un’apparecchiatura importante per le Strutture di Ostetricia Ginecologia e Pediatria, che hanno 2816 accertamenti diagnostici all’anno, in grado di fornire risposte sempre ai bisogni di salute del territorio – afferma Giovanni Ruspa Direttore del Dipartimento Materno Infantile e Direttore della struttura Ostetricia Ginecologia –. Ringraziamo le Associazioni per questa donazione a beneficio dei pazienti consentendo diagnosi sempre più accurate e mirate”.

“L’ecografo, dotato di due sonde “fased array” per la cardiologia pediatrica e neonatale – afferma Oscar Nis Haitink Direttore della Struttura di Pediatria – fa della Struttura di Pediatria (unitamente a quella di Cardiologia) un punto di riferimento sempre più importante per la cardiologia pediatrica del quadrante, con elevati standard di qualità e tempi di attesa quasi azzerati. La dotazione poi di una sonda micro-convex per ecografia cerebrale transfontanellare implica un ulteriore miglioramento della qualità dei servizi offerti ai neonati e ai lattanti; consente, infatti, di eseguire in tempi brevissimi un esame di primaria importanza nella gestione clinica di questi piccoli pazienti”.

“Nella società contemporanea siamo responsabili della salute e del benessere proprio e delle future generazioni – afferma Adriano Giacoletto, Direttore Generale Asl NO -. Poter contare su risorse  per affrontare, prevenire i nuovi problemi e dare risposte appropriate e di qualità è di fondamentale importanza, ecco perche l’Asl NO, che ha come obiettivo primario la salute della collettività, agisce in tale direzione grazie anche al sostegno, fondamentale,  del mondo del volontariato”.

08 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...